Modulo Adv senza contenuti
{ "slot": "Top" }
2026 quesiti trovati
Revisione legale dei conti
Nel quesito 2155, dal titolo «Revisore-organo di controllo: quando la nomina è d'obbligo», pubblicato il 2 dicembre 2024 sul fascicolo 47 dell'Esperto risponde, i valori indicati nella risposta appaiono diversi da quanto riportato nell'articolo 2477 del Codice civile, citato nella risposta medesima. L’esperto concorda?
Diritto societario
Il 13 dicembre 2024, una ditta individuale è stata conferita in una Sas (società in accomandita semplice) di nuova costituzione. Nell'atto, il notaio ha indicato che il primo esercizio andrà a scadenza il 31 dicembre 2025. È possibile, per le società di persone, avere il primo esercizio superiore all'anno solare oppure ciò è consentito solo per le Srl?
Controversie civili e mediazione
Un soggetto - che ha spiegato intervento in un giudizio promosso da alcuni condòmini nei confronti del condominio, avente a oggetto la richiesta di revisione delle tabelle millesimali (per il quale è stato già svolto infruttuosamente il tentativo di mediazione) - deve esperire, ai fini dell'ammissibilità dell'intervento, una nuova mediazione?
Amministro un condominio coperto da polizza di tutela legale. È necessario agire in giudizio nei confronti di una ditta appaltatrice di lavori nel condominio. Il contratto in questione è stato stipulato antecedentemente alla stipula della polizza di tutela legale condominiale e oltre i tempi necessari per fruirne. È facoltà dell'amministratore in carica agire nei confronti della ditta in questione in nome e per conto del condominio avvalendosi della propria polizza Rc professionale che include la tutela legale?
Successioni e donazioni
La coniuge del figlio premorto ha diritti nella successione ereditaria, senza testamento, della suocera? La quota spettante al figlio della suocera, premorto, accresce la quota dei fratelli superstiti, ossia degli altri figli della suocera, se il figlio premorto non ha figli?
Tutela del consumatore
Nel 2021 ho acquistato un frigorifero, che ha necessitato di numerosi interventi in garanzia. A causa della persistenza dei problemi e dell’impossibilità di ripristinare la funzionalità dell'elettrodomestico, ho contestato il difetto occulto e ottenuto, a garanzia scaduta, la sostituzione del frigo con uno nuovo. Ora la casa produttrice mi comunica che l’elettrodomestico nuovo non è coperto da garanzia legale, perché vige la garanzia sul primo acquisto, ormai scaduta. È corretto?
Mia moglie, farmacista, ha venduto un anno fa la sua farmacia; nell'inventario - erroneamente - non è stato inserito un debito con una società, la quale ha inviato a mia moglie, tramite posta elettronica certificata, la richiesta di rimborso. Nel frattempo mia moglie è deceduta. A chi spetta fare fronte alla richiesta di pagamento della fattura emessa a nome della defunta? Alla nuova società di farmacisti acquirenti oppure a me, suo erede, non farmacista ed estraneo alla conduzione dell'azienda venduta, che non ho ricevuto dai creditori alcuna richiesta?
Crisi d'impresa e fallimento
Una ditta individuale, che ha cessato l'attività, si trova ad avere debiti verso fornitori e banche, nonché nei confronti dell'Erario. Tale ditta ha subìto il pignoramento dei conti correnti, sia da parte di un fornitore che dell'agenzia delle Entrate-Riscossione. Non svolgendo più alcuna attività, si vorrebbe chiudere la partita Iva della ditta individuale e cancellare quest'ultima dal Registro delle imprese, anche al fine di non incrementare i costi e, quindi, i debiti. È possibile procedere in questo modo?
Il Dlgs 125/2024 ha stabilito i parametri da seguire per la relazione di sostenibilità. Una società di capitali ha deciso volontariamente di monitorarsi e di puntare a una prima relazione di sostenibilità per il bilancio 2024, da approvare nel 2025. Si chiede quali siano, e quali caratteristiche debbano avere, i professionisti cui affidare l'incarico.
Privacy e Compliance
In base al Dlgs 231/2007 e alle normative antiriciclaggio, è obbligatorio applicare misure di adeguata verifica rafforzata nel caso di rapporti continuativi, prestazioni professionali od operazioni con clienti, e relativi titolari effettivi, che rientrano nella definizione di "persone esposte politicamente" (Pep)?
Si chiede se può sussistere un'"impresa familiare", ex articolo 230-bis del Codice civile, tra la moglie - titolare dell'impresa - e il marito, collaboratore, che è lavoratore dipendente a tempo pieno di un'altra impresa dello stesso settore. L'attività prestata dal marito nell'impresa familiare sarebbe svolta in modo continuativo (qualche ora tutte le sere, quindi vi sarebbero regolarità e costanza nel tempo delle prestazioni lavorative), ma non prevalente, in quanto l'attività prevalente del coniuge resterebbe quella di lavoratore subordinato a tempo pieno. Si precisa, inoltre, che dal lavoro del collaboratore familiare deriverebbe un accrescimento della produttività dell'impresa.
La vendita degli oggetti preziosi usati è disciplinata dal Dlgs 92/2017 ed è soggetta, eventualmente, anche a una Sos (segnalazione delle operazioni sospette), ex Dlgs 231/2017. Che cosa succede, invece, in caso di vendite di oggetti preziosi nuovi? Sono soggette, eventualmente, a una Sos?
Smart24 Lavoro
Smart24 Superbonus
Modulo24 Famiglia
Modulo24 Società
Modulo24 Accertamento e Riscossione
Smart24 Fisco