7 quesiti trovati
Iva
Non avendo presentato entro il 31 luglio 2023 il modello TR per la compensazione del credito Iva maturato nel secondo trimestre 2023, si è optato per non procedere alla compensazione nell'F24 di agosto. Vorrei sapere quando può essere compensato il credito maturato in tale trimestre.
Un promotore finanziario ha acquistato, nel 2017, un'autovettura per la quale ha detratto l'Iva pagata in ragione del 6% del totale, secondo il suo pro rata di deducibilità, in quanto gran parte delle sue operazioni attive sono esenti Iva. Al momento della rivendita dell'auto, questo soggetto dovrà applicare l'Iva sull'intero imponibile oppure solo sul 6% dello stesso?
Una società - specializzata nelle prestazioni di servizi in ambito elettrico ed elettro-strumentale dell’impiantistica per enti pubblici, industria e terziario - fa parte di un consorzio con attività esterna e senza fine di lucro. Il consorzio si è aggiudicato una gara a evidenza pubblica avente a oggetto la «posa in opera di apparecchiature elettro/strumentali, la fornitura di materiali elettrici e di strumentazione, l’esecuzione dei relativi lavori di montaggio e di precommissioning per l’impianto di trattamento e compressione gas». Il progetto prevede il revamping (cioè l'ammodernamento) di una piattaforma, esistente, e la realizzazione di un nuovo impianto. L'appalto rientra a pieno titolo nella tipologia di un contratto misto di servizi e lavori, per la molteplicità delle prestazioni richieste, e si configura come appalto di servizi. Il consorzio ha assegnato l’intero lavoro in subappalto alla citata società consorziata, che ha tutte le specializzazioni, rientra nel codice Ateco 43.20 e fattura in split payment alla società con partecipazione statale. Nei confronti del consorzio, la consorziata può applicare l'articolo 17, comma 6, lettera a-ter, del Dpr 633/1972?
Qual è l'aliquota Iva da applicare ai lavori di realizzazione di una pista ciclabile da parte di una società di gestione servizi pubblici locali e, in particolare, nell'ambito del servizio gestione parcheggi pubblici?
Una Srl, che si occupa di termoidraulica, ha eseguito alcuni lavori in un immobile abitativo di una Srl immobiliare. Si può emettere la fattura in reverse charge, senza doversi preoccupare di andare a verificare come il cliente gestisce l'immobile (merce, bene strumentale eccetera) ai fini Iva?
Un imprenditore individuale esercita un'attività di bed and breakfast (B&B), avvalendosi del regime forfettario. Adesso intende avviare un'attività secondaria di agenzia di viaggi, per la quale l'Iva è determinata applicando il regime speciale, ex articolo 74-ter, Dpr 633/1972, tra l'altro non compatibile con il regime forfettario. Si chiede come dovranno essere fatturate le operazioni relative all'agenzia di viaggi, considerato che, per l'attività di B&B, il contribuente ha adottato finora il regime forfettario.
Una società immobiliare affitta immobili situati in Italia e riceve da Airbnb Ireland fattura per «costi del servizio Airbnb per l'uso della piattaforma online», con costo del servizio soggetto a Iva al 22 per cento. L'imposta è detraibile?