Modulo Adv senza contenuti
{ "slot": "Top" }
283 quesiti trovati
Redditi di terreni e fabbricati
Con la convalida di sfratto, per le locazioni commerciali cessa l'obbligo di dichiarazione del reddito? È necessario inviare il modello Rli all'agenzia delle Entrate?
Un contribuente è proprietario di un immobile, destinato ad attività occasionale di bed and breakfast. Nel modello 730/2024, il reddito conseguito da tale attività è stato sottoposto a tassazione sostitutiva (cedolare secca) del 21% e indicato nel quadro D. Poiché, però, il soggetto in questione aveva sostenuto, nel 2023, spese inerenti alla gestione dell'immobile (videocitofono, materassi, stoviglie eccetera), si chiede se sarebbe stato possibile portare tali spese in deduzione dal reddito conseguito, in quanto ciò sarebbe stato più fiscalmente conveniente, invece di optare per la tassazione con imposta sostitutiva. In caso di risposta positiva, si può presentare una dichiarazione integrativa a favore? Inoltre, nel caso di un immobile destinato a B&B, poiché il relativo reddito viene riportato nel quadro D del modello 730, è giusto non inserirlo tra i redditi da fabbricati?
Il proprietario di due appartamenti, che affitta con la formula affitti brevi turistici, può applicare la cedolare secca su uno dei due e la tassazione ordinaria sull'altro?
Un cittadino americano possiede, in Italia, strutture ricettive in comproprietà con il coniuge. Gli affitti percepiti, soggetti a cedolare secca, vanno dichiarati in Italia e, poi, anche negli Stati Uniti, recuperando la tassazione già pagata? Come si fa a condividere la cedolare secca? Inoltre, nel caso di affitto di cinque strutture, è necessario acquisire una partita Iva italiana?
I canoni per affitti brevi sono soggetti a una ritenuta a titolo d'acconto del 21% effettuata dagli intermediari. Se in sede di dichiarazione dei redditi dovessi optare per la tassazione ordinaria, avrei diritto a portarmi in deduzione i relativi costi (utenze, detersivi, impianto di videosorveglianza, materassi, commissioni trattenute dagli intermediari, eccetera)?
Per una società semplice, esercente attività agricole connesse di trasformazione di uva in vino, di olive in olio e di orzo in birra, il requisito quantitativo dell'impiego prevalente di prodotti ottenuti dalla coltivazione del fondo, richiesto per la produzione di reddito agrario, ex articolo 32 del Tuir (Dpr 917/1986), va rispettato per ogni singolo prodotto o va verificato con riguardo alla produzione complessivamente realizzata?
Una persona fisica ha acquistato un ufficio, che utilizza per la sua attività professionale. Ora, vuole affittare le singole stanze ad altri professionisti, con contratto di service. Può farlo con la sua partita Iva, oppure deve farlo in veste di privato?
Una Srl ha assegnato, ai due soci al 50 per cento, l'immobile di cui era proprietaria. Uno dei due soci è coniugato in regime di comunione dei beni. Attualmente, l'immobile è locato. Da una visura catastale risultano proprietari solo i soci assegnatari e, per il socio coniugato, è indicato che esso "in regime di comunione". L'importo della locazione dev'essere dichiarato, al 25 per cento, anche dal coniuge del socio, o può dichiararlo solo quest'ultimo?
Ho stipulato un contratto di locazione commerciale nel 2019 (della durata di 6 anni + 6 anni) fruendo del regime di cedolare secca, e nel 2025 avrà luogo la proroga per ulteriori sei anni. Vorrei sapere se continuerò a godere del regime fiscale di cedolare secca e quali adempimenti dovrò osservare
Nel caso di un immobile abitativo locato con un contratto di "rent to buy", sulla parte del canone relativa alla locazione può essere applicato il regime di cedolare secca?
Sono un privato, proprietario di otto immobili. Posso darli in locazione, per periodi superiori a 30 giorni e con contratti registrati, senza essere obbligato ad aprire una partita Iva? È, inoltre, possibile applicare la cedolare secca per tutti i contratti di locazione?
Ho dato in affitto un appartamento, e il contratto è scaduto il primo settembre 2024. L'inquilino non ha lasciato l'immobile e ora è in corso una pratica di sfratto. Poiché, tuttavia, l'inquilino continua a pagare il canone concordato in base al contratto scaduto, vorrei sapere come dichiarare queste somme nel 730 del 2025, relativo ai redditi del 2024.. Saranno anch'esse soggette alla cedolare secca, come lo sono stati i canoni previsti nel contratto?
Smart24 Lavoro
Smart24 Superbonus
Modulo24 Famiglia
Modulo24 Società
Modulo24 Accertamento e Riscossione
Smart24 Fisco