12673 quesiti trovati
Bonus edilizi
A cavallo del 2022-2023 sono state sostenute spese per lavori agevolati con il superbonus. I lavori, avviati nel 2022 e di cui al meno il 30% realizzati entro il 30 settembre di quell'anno, si sono conclusi a ottobre 2023. È stata fatta un'asseverazione Enea entro il 30 marzo 2023, relativa al primo Sal. 1° SAL, che però è stata annullata perché conteneva degli errori. A questo punto è possibile fare un'asseverazione finale Enea unica oppure ne va fatta una per le spese 2022 (considerato che le spese 2022 ammontano a più del 30% del totale), e una ulteriore per le spese 2023? In caso di un'unica asseverazione finale, è possibile cedere l'intero credito relativo alle spese 2022 entro il 30 novembre, ricorrendo alla remissione in bonis, oltre al credito relativo alle spese 2023?
Mia figlia ha affrontato nel 2022 spese per riqualificazione energetica e di conseguenza ha maturato un credito d'imposta che avrebbe dovuto cedere a Poste Italiane (unica opzione, avendo mia figlia partita Iva). Nel frattempo Poste ha smesso di accettare crediti. Adesso che Poste ha riaperto i battenti alle cessioni del credito - da regolare però nell'anno 2024 - si è ancora in tempo per cedere a Poste i crediti d'imposta maturati a fronte di esborsi risalenti al 2022?
Dichiarazione dei redditi
Un contribuente forfettario iscritto alla gestione separata Inps è anche iscritto, come socio di Srl, alla gestione commercianti e versando i contributi Inps fissi .Può dedurre dal reddito imponibile, oltre ai contributi versati alla gestione separata, anche i contributi fissi che versa in qualità di socio della Srl?
Fiscalità immobiliare e catasto
Vorrei sapere se posso acquistare un immobile come prima casa (spostando la mia residenza) e poi utilizzarlo per locazioni brevi.
Per un lavoratore forfettario i contributi previdenziali Enpam a carico del percepiente indicati al campo 35 della Certificazione unica, pagati dall'azienda sanitaria, fanno parte del compenso da indicare al rigo LM22 colonna 3?
Accertamento e Riscossione
È possibile fare dichiarazione integrativa e ravvedimento operoso per quadro RW riferito al periodo d'imposta 2016?
Sanatorie fiscali
Nel modello Redditi per l'anno 2021 ho dimenticato di compilare il rigo RS106 relativo ai prezzi di trasferimento con le controllate estere. La mancata compilazione può rientrare nella sanatoria degli errori formali relativamente alla quale la società ha pagato per l'anno 2021?
Tributi locali
Sono proprietario di un'abitazione, dove ho la residenza anagrafica. È l'unico immobile che possiedo e vorrei concedere una stanza, in comodato d' uso parziale, a una persona con cui non ho rapporti di parentela, mantenendo per me la residenza. Posso continuare a beneficiare dell'esenzione dall'Imu, come è stato finora? In caso di risposta positiva, nel contratto devo soltanto dichiarare che si tratta di comodato parziale, indicando la parte dell' abitazione data in comodato?
Redditi di lavoro dipendente
In merito alla compilazione del modello F24 per il versamento delle ritenute operate su emolumenti arretrati (codice tributo 1002) pagati a ex dipendenti a seguito di un piano di riparto finale di un fallimento, come deve essere compilato il modello F24 all'atto del versamento di queste ritenute? Indicando il mese a cui le ritenute fanno riferimento (esempio marzo 2010) e quindi codice 1002 mese di riferimento 03 anno di riferimento 2010 oppure indicando il mese in cui le ritenute vengono operate (esempio ottobre 2023) e quindi codice 1002 mese di riferimento 10 anno di riferimento 2023?
Irap
In tema di Irap per le attività sportive dilettantistiche, con la sentenza n. 29254/2023 della Corte di cassazione (Sezione V civile), sembra che se l'attività sia svolta sotto forma di società di capitali (quindi anche Srl), oppure di società cooperativa di produzione e lavoro, l'imposta non sia applicabile (a prescindere dalla Regione ove si trovala sede legale), mentre se l'attività è svolta sotto forma di associazione, l'imposta è dovuta. È davvero così?
Fino al 2007 ero detentore del 50% delle quote di una società in nome collettivo (pasticceria). Le mie quote sono state interamente acquistate dall'altro socio. La cessione è avvenuta mediante la stipula di un contratto di compravendita innanzi a un notaio dove è stata indicata una parte della somma pattuita e la restante parte mediante stipula di una scrittura privata con l’indicazione della somma restante da erogare a scadenze predeterminate, anch'esse indicate in tale scrittura. Il mio ex socio ha rispettato solo in parte quanto indicato nella scrittura privata (fino al giugno 2013) e, nel frattempo, ha chiuso la pasticceria ed è diventato dipendente di una società. Nel 2021 ho intentato causa e il giudice ha disposto il pignoramento presso terzi di 1/5 dello stipendio e del trattamento di fine rapporto. Precisando che attualmente sono lavoratore dipendente, vorrei sapere se le somme che mi verranno corrisposte devono essere dichiarate come “redditi diversi” e tassate secondo gli scaglioni di reddito, oppure sono soggette a ritenuta alla fonte a titolo di imposta da parte del terzo pignorato?
Iva
Un soggetto esercente attività di tabaccheria (Ateco 47.26.00) intende iniziare a vendere anche gratta e vinci. Questa seconda attività può essere esercitata senza variare la visura oppure dev'essere aggiunta l'attività secondaria (Ateco 92.00.01)?
Smart24 Lavoro
Smart24 Superbonus
Modulo24 Famiglia
Modulo24 Società
Modulo24 Accertamento e Riscossione
Smart24 Fisco