Modulo Adv senza contenuti
{ "slot": "Top" }
3622 quesiti trovati
Rapporto di lavoro privato
Un lavoratore a tempo indeterminato ha dato le dimissioni a gennaio 2025. La durata complessiva del rapporto è stata di un anno e due mesi. Ad aprile 2025, lo stesso dipendente verrebbe riassunto dall'azienda a tempo determinato, per un mese, con il medesimo inquadramento. È necessario, in questo caso, applicare la disciplina per i contratti a termine per quel che riguarda causale e durata complessiva (anche se il precedente contratto era a tempo indeterminato)? In altri termini, dato che la durata complessiva del rapporto tra le parti supera i 12 mesi (precedente contratto indeterminato pari a un anno e due mesi e nuovo contratto a termine pari a un mese), bisogna comunque indicare una causale nel contratto?
In seguito a un accordo aziendale, un'azienda del settore metalmeccanico industria - che si occupa di installazione impianti elettrici - forfettizza le ore viaggio del personale trasfertista. Queste ore "forfettizzate" possono rientrare fra le indennità e maggiorazioni di cui alle previsioni del comma 6 dell'articolo 51 del Tuir, Dpr 917/1986, e, quindi, possono beneficiare dell'imponibilità contributiva e fiscale al 50 per cento, devono o essere totalmente assoggettate a imponibilità?
Isee e sussidi
La mia famiglia anagrafica è composta da me (che non sono sposata), dai miei tre figli, da mia madre e dai miei due fratelli. Il padre dei miei figli è cittadino italiano, residente all’estero da anni, iscritto all'Aire (Anagrafe degli italiani residenti all'estero), non è sposato e non ha altri figli. Come devo considerarlo ai fini della Dsu (dichiarazione sostitutiva unica)? Lo devo escludere o dev'essere considerato come componente di tutto il mio nucleo familiare?
Pubblico impiego
Una pubblica amministrazione, nel caso di specie un ente locale della Sicilia, è tenuta a effettuare la comunicazione obbligatoria Unilav in caso di assunzione di dipendenti a tempo determinato o indeterminato?
Nelle nuove disposizione per l'Isee 2025 è prevista una maggiorazione del parametro della scala di equivalenza pari a 0,5 per ciascun componente disabile medio, grave o non autosufficiente . Avendo già effettuato Isee socio sanitario di una persona non autosufficiente alla quale è stato già calcolato di base uno 0,5, che porta il suo parametro a 1,5, questo ulteriore 0,5 va aggiunto (1,5 + 0,5 = 2), con i relativi vantaggi?
Previdenza e pensioni
Un dipendente, con un contratto part time superiore al 50 per cento, intende aprire una partita Iva forfettaria per un'attività di commercio all'ingrosso e al minuto. Si chiede se il contribuente sia obbligato all'iscrizione alla gestione Inps commercianti, considerato che il suo contratto part-time è superiore al 50% dell'orario contrattuale di lavoro e, quindi, per più del 50% della giornata lavorativa è dipendente.
In caso di omesso versamento all'ente bilaterale Quadrifor (articolo 109 del Ccnl Commercio-Confcommercio), non essendo previsto un elemento retributivo sostitutivo, si decade dalle agevolazioni contributive? Si può sanare la posizione, nel limite della prescrizione quinquennale?
Un dipendente è assunto con qualifica di impiegato in un'azienda che applica il Ccnl Metalmeccanici. Nel caso di una patologia grave, durante l'assenza del lavoratore il trattamento economico ricade interamente sul datore di lavoro, senza alcun supporto da parte dell’Inps? Quali strumenti ha a disposizione l’azienda per tutelarsi in queste situazioni?
Vorrei sapere se l'importo delle borse di studio per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, previste dall'articolo 9 del Dlgs 63/2017, accreditate direttamente su PostePay e spendibili solo per categorie merceologiche coerenti con la finalità della borsa di studio, dev'essere dichiarato nella Dsu (dichiarazione sostitutiva unica). Chiedo anche se i rimborsi parziali o totali per acquisto di testi scolastici da parte del ministero dell'Istruzione e del merito (rimborsi avvenuti per il tramite dei Comuni, a norma dell’articolo 27 della legge 448/1998) vanno indicati in Dsu. Il presente quesito l’ho posto all’Inps tramite il servizio Inps Risponde; la risposta è stata: «.. si prega di fare riferimento alle istruzioni per la compilazione della Dsu, in particolare al punto 6.2 esempio n. 2 e al punto 6.5, secondo e terzo capoverso».
Lavoro autonomo e partite Iva
Da qualche anno, gli imprenditori commerciali che vogliono attivare una collaborazione occasionale hanno l'obbligo di predisporre una comunicazione preventiva, da inviare all'Ispettorato territoriale del lavoro (Itl). Tenuto conto che bisogna distinguere tra il lavoro autonomo occasionale, ex articolo 2222 del Codice civile («Contratto d'opera»), e le prestazioni occasionali, ex articolo 54-bis del Dl 50/2017 («(Disciplina delle prestazioni occasionali. Libretto Famiglia. Contratto di prestazione occasionale»), si domanda se tale obbligo sia previsto per entrambe le fattispecie citate.
Un'associazione culturale riceve da un artista, in regime forfettario, una fattura per prestazioni artistiche musicali, assoggettata a ritenuta previdenziale ex-Enpals (Ente nazionale di previdenza e assistenza per i lavoratori dello spettacolo). L'associazione deve elaborare la certificazione unica per tali compensi? In caso di risposta negativa, come deve certificare i contributi trattenuti al lavoratore?
I canoni di locazione assoggettati a cedolare secca, che, quindi, non incidono sull Irpef, hanno un incidenza sull'Isee?
Smart24 Lavoro
Smart24 Superbonus
Modulo24 Famiglia
Modulo24 Società
Modulo24 Accertamento e Riscossione
Smart24 Fisco