Modulo Adv senza contenuti
{ "slot": "Top" }
3602 quesiti trovati
Pubblico impiego
Una pubblica amministrazione, nel caso di specie un ente locale della Sicilia, è tenuta a effettuare la comunicazione obbligatoria Unilav in caso di assunzione di dipendenti a tempo determinato o indeterminato?
Isee e sussidi
Nelle nuove disposizione per l'Isee 2025 è prevista una maggiorazione del parametro della scala di equivalenza pari a 0,5 per ciascun componente disabile medio, grave o non autosufficiente . Avendo già effettuato Isee socio sanitario di una persona non autosufficiente alla quale è stato già calcolato di base uno 0,5, che porta il suo parametro a 1,5, questo ulteriore 0,5 va aggiunto (1,5 + 0,5 = 2), con i relativi vantaggi?
Previdenza e pensioni
Un dipendente, con un contratto part time superiore al 50 per cento, intende aprire una partita Iva forfettaria per un'attività di commercio all'ingrosso e al minuto. Si chiede se il contribuente sia obbligato all'iscrizione alla gestione Inps commercianti, considerato che il suo contratto part-time è superiore al 50% dell'orario contrattuale di lavoro e, quindi, per più del 50% della giornata lavorativa è dipendente.
Lavoro autonomo e partite Iva
Un'associazione culturale riceve da un artista, in regime forfettario, una fattura per prestazioni artistiche musicali, assoggettata a ritenuta previdenziale ex-Enpals (Ente nazionale di previdenza e assistenza per i lavoratori dello spettacolo). L'associazione deve elaborare la certificazione unica per tali compensi? In caso di risposta negativa, come deve certificare i contributi trattenuti al lavoratore?
I canoni di locazione assoggettati a cedolare secca, che, quindi, non incidono sull Irpef, hanno un incidenza sull'Isee?
Io e mia moglie siamo in comunione dei beni; io percepisco una pensione lorda di circa 32.000 euro. Abbiamo solo la prima casa e una utilitaria. Mia moglie è stata licenziata per giusta causa e ha già percepito tutto l'assegno di disoccupazione. Avendo già maturato 34 anni come lavoratrice dipendente, con 63 anni e 5 mesi di età anagrafica, può avere diritto all'Ape sociale? Oppure, essendo in comunione dei beni, a causa del mio reddito rischia di non beneficiare dell'indennità?
Vorrei sapere se l'importo delle borse di studio per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado - accreditate direttamente su postpay e spendibili solo presso categorie merceologiche coerenti con la finalità della borsa di studio, come librerie, musei, cinema e molto altro - dev'essere inserito nel quadro FC4-Redditi e trattamenti da dichiarare ai fine Isee, della dichiarazione sostitutiva unica (Dsu). Nel medesimo quadro vanno inseriti gli importi ricevuti con la "Carta dedicata a te"? Trattandosi di carte prepagate vanno dichiarate anche le giacenze e i saldi al 31 dicembre nel quadro FC2 -Patrimonio mobiliare?
Dovendo compilare la dichiarazione sostitutiva unica, ai fini Isee, vorrei sapere se, nel patrimonio immobiliare, devo indicare l'abitazione nella quale vive mia madre e che, per successione "ex lege", mi appartiene per 2/18. Inoltre, nel patrimonio mobiliare devo indicare due polizze vita intestate alle mie due figlie minorenni (con riscatto del premio al raggiungimento della loro maggiore età)?
Abito con mia figlia, studentessa universitaria, ma la madre della ragazza, mia compagna, risiede - con sua madre disabile al 100 per cento - in un altro comune. Nella dichiarazione sostituiva unica (Dsu), che ho presentato per l'Isee “universitario” di mia figlia, ho inserito anche la mia compagna. Ora la madre della mia compagna deve presentare a sua volta la Dsu. Anche in questo caso dev'essere inserita la mia compagna, la quale, pertanto, comparirebbe nella Dsu per l'Isee sia di nostra figlia che di sua madre?
Un dipendente pubblico, che rientra fra i soggetti autorizzati dal Dpr 461/2001, presenta una istanza di riconoscimento di infermità dipendente da causa di servizio. Al momento della presentazione dell'istanza, questo soggetto non chiede contestualmente il pagamento dell'equo indennizzo e, prima della conclusione del procedimento, muore. Gli eredi vogliono proseguire il procedimento amministrativo subentrando per successione. Hanno l'obbligo di chiedere l'equo indennizzo entro sei mesi dal decesso, ex articolo 2, comma 5, del Dpr 461/2001? Se non rispettano questo termine, possono chiedere l'equo indennizzo entro sei mesi dalla notifica del provvedimento di riconoscimento, ex articolo 2, comma 6, del Dpr citato, oppure il termine indicato nel comma 5 è perentorio?
In caso di licenziamento, dimissioni o cambio contratto lavorativo, posso riscattare totalmente il mio fondo pensione prima dei 48 mesi? Per farlo, è necessario risultare inoccupati da qualsiasi altro impiego?
Il dipendente di un Ente locale, a seguito di licenziamento, può percepire la Naspi? Essendo prossimo alla pensione è possibile che versi i contributi volontari così da raggiungere l'età pensionabile? L'ex dipendente è in possesso di un'anzianità lavorativa ai fini Inps pari a 37 anni.
Smart24 Lavoro
Smart24 Superbonus
Modulo24 Famiglia
Modulo24 Società
Modulo24 Accertamento e Riscossione
Smart24 Fisco