Modulo Adv senza contenuti
{ "slot": "Top" }
2018 quesiti trovati
Dichiarazione dei redditi
Una persona riconosciuta, nel corso del 2024, disabile civile al 100% e portatrice di handicap grave ex articolo 3, comma 3, legge 104/1992, frequenta un centro diurno per persone non autosufficienti. Qualche volta, per andare o tornare dal centro si avvale del servizio di trasporto di una Cooperativa sociale Onlus. Si chiede se le relative fatture, che riportano la dicitura “Servizio di assistenza alla persona e di accompagnamento assistito”, possono essere portate in detrazione per l’interno importo nel modella 730 e in quale rigo. Si possono portare in detrazione solo quelle emesse e pagate dopo il riconoscimento dell’handicap ex articolo 3, comma 3, legge 104/1992?
Due fratelli maggiorenni, entrambi titolari di reddito di lavoro dipendente, sono conviventi con la madre a carico. È possibile ottenere la detrazione piena per la madre a carico nel 730 di uno solo dei due figli?
Sono un esodato del credito e di conseguenza non dichiarerò redditi per il 2024. Per lo stesso risulto a carico di mio figlio per 4 mesi e di mia figlia per i restanti. Le mie spese mediche/farmaceutiche potranno essere detratte dai miei figli? In caso positivo, con quale criterio?
Ho venduto, come persona fisica, dei titoli azionari e ho avuto una minusvalenza pari a 10mila euro. Nello stesso anno, una Srl in cui sono socio ha distribuito utili e la mia quota netta è stata di 7.400 euro a fronte di 2.600 euro di trattenute. Posso compilare il quadro RT del modello Redditi Pf e portare in compensazione la minusvalenza dal reddito di capitale e recuperare i 2.600 euro di ritenute?
Per i compensi corrisposti ai contribuenti forfetari e minimi, a partire dal 2024 è previsto l'esonero dal rilascio della Cu (Certificazione unica). Qualora a tali soggetti, oltre ai compensi, siano state corrisposte somme erogate a titolo di rimborso spese anticipate, si ritiene che debba essere emessa la Cc 2025 indicando unicamente tali somme. È corretto?
I compensi non soggetti a ritenuta, fatturati nel 2023, dal fornitore che dal 1° gennaio 2024 è passato dal regime forfettario a quello ordinario e incassati nel 2024, devono, e come, essere indicati nella Cu (Certificazione unica) 2025?
Sono un pensionato con capienza fiscale. Vorrei sapere se per l'anno di imposta 2024 posso considerare a carico mia figlia, di 44 anni, non disabile e con il solo reddito derivante dall'abitazione principale, pari a 541 euro, e di conseguenza detrarre anche le sue spese sanitarie oltre a quelle di mio nipote minorenne. Entrambi, figlia e nipote, sono presenti nel mio nucleo familiare, mentre mio genero è incapiente Irpef e ha la residenza in un'altra abitazione.
Un agente di commercio in regime forfettario ha terminato l’attività lavorativa il 31 marzo 2025 dopo aver maturato i requisiti per la pensione di vecchiaia. Si chiede se per le provvigioni che andrà a incassare dopo la chiusura della partita Iva può emettere ricevuta fiscale e dichiarare gli importi, superiori a 5.000 euro, come redditi diversi nel quadro RL del modello Redditi Pf e se su questi redditi dovrà applicare la contribuzione Inps. Si aggiunge che le somme potrebbero essere erogate anche in due o più annualità.
Il proprietario al 50% di una palazzina con 10 alloggi abitativi concessi in affitto decide di sostituire tutti gli infissi e serramenti fruendo del bonus ristrutturazione. Il fornitore emette 2 fatture indicando il 50 per cento (25mila euro) a ciascun proprietario per la spesa di 50mila euro riferita all'intera palazzina. È corretto indicare forfettariamente nel quadro RP, sezione III-A, un decimo (2.500 euro) dell'importo fatturato in 10 righi, riportando gli estremi catastali di ciascuno dei 10 alloggi nella sezione III-B?
L'amministratore, nonché socio, di una società a responsabilità limitata è proprietario (come privato) di un marchio, che vorrebbe vendere a tale Srl. A vendita avvenuta, come dovrà dichiarare, nella sua dichiarazione dei redditi, la somma incassata? E da parte della Srl, come avverrà l'inserimento in contabilità?
Si chiede se siano detraibili le spese per sedute di psicoterapia effettuate da una cooperativa sociale di tipo A, con proprio personale dipendente o con psicologi professionisti autonomi. La fattura verrebbe emessa dalla cooperativa specificando il nome del professionista esecutore materiale della prestazione (professionista autonomo) o del personale interno incaricato (psicologo interno, dipendente della cooperativa, senza partita Iva). La cooperativa non risulta essere accreditata al Servizio sanitario nazionale per il servizio in questione.
Un piccolo condominio, gestito gratuitamente da un condomino, paga le fatture delle ditte che forniscono servizi in base a contratti d'appalto operando la ritenuta del 4 per cento. Trattandosi di piccoli importi, si fanno versamenti cumulativi delle ritenute. Annualmente si presenta il modello 770. Il condominio non ha, e non ha mai avuto, dipendenti. Chiedo se questo condominio può avvalersi delle nuove disposizioni per la dichiarazione annuale dei sostituti d'imposta tramite il modello F24/770, anziché presentare il modello 770 ad ottobre di ogni anno.
Smart24 Lavoro
Smart24 Superbonus
Modulo24 Famiglia
Modulo24 Società
Modulo24 Accertamento e Riscossione
Smart24 Fisco