Modulo Adv senza contenuti
{ "slot": "Top" }
1976 quesiti trovati
Dichiarazione dei redditi
Mio figlio, che non risulta a mio carico, ha frequentato un master universitario all'estero ma poiché l'importo della retta era molto alto ho pagato io con bonifico dal mio conto corrente estero. In fase di dichiarazione ho fatto detrarre l'importo nella dichiarazione di mio figlio ma l'agenzia delle Entrate mi contesta l'operazione perché la spesa non è stata sostenuta da lui sostenuta. Vorrei sapere che cosa ne pensa l'Esperto.
In sede di divorzio, la casa coniugale, di proprietà dell'ex marito, è stata assegnata alla ex moglie. Chi deve inserirla nel quadro RB della dichiarazione dei redditi? Il proprietario o la ex moglie? Nel caso in cui il proprietario, non assegnatario della casa, acquisti un ulteriore immobile da adibire a propria abitazione in un altro Comune, può fruire delle esenzioni Irpef e Imu per l'abitazione principale?E può inserire nel quadro RB della dichiarazione dei redditi solo questo nuovo immobile, indicandolo come propria abitazione?
Mia figlia lavora e studia a Bologna, città dove ha la residenza da settembre 2023. Avendo un reddito di circa 27mila euro, presenta la propria dichiarazione dei redditi, con modello 730. Poiché ha perso lo status di studentessa fuori sede, ma non ha compiuto ancora 31 anni, come può detrarre il canone di locazione di una stanza in un appartamento condiviso con altri quattro studenti, detenuto in base a un contratto di affitto disciplinato dalla legge 431/1998?
Per un medico di base, convenzionato con il Servizio sanitario nazionale, i contributi trattenuti e versati alla cassa previdenziale Enpam (Ente nazionale di previdenza e assistenza dei medici e degli odontoiatri) da parte dell’Asl, indicati al punto 35 della certificazione unica, sono da considerare oneri deducibili, da indicare in dichiarazione, al rigo RP21, tra i contributi previdenziali e assistenziali obbligatori?
Il reddito dei cittadini Italiani frontalieri che lavorano in Slovenia, viene documentato dalla dichiarazione dell'amministrazione fiscale slovena con un documento ufficiale denominato "Davcna tajnost - Segreto fiscale" necessario per la dichiarazione dei redditi in Italia. L' agenzia delle Entrate, non contenta di ciò, chiede a questi lavoratori di documentare i propri redditi esibendo le relative buste paga, documenti strettamente personali e fiscalmente non pertinenti in quanto contenenti dati sensibili (Anf, trattenute per alimenti, debiti eccetera) tutelati dalla privacy. Quale deve essere il comportamento dei suddetti lavoratori nei confronti dell'agenzia delle Entrate?
Sette anni dopo essere stato licenziato per giustificato motivo oggettivo, vengo reintegrato con sentenza della Corte di appello. Poiché rinuncio alla reintegra la società provvede a liquidarmi il dovuto, sulla base della sentenza, assoggettando l'imposto a tassazione separata con un'aliquota di poco superiore al primo scaglione fiscale (23 per cento), non avendo avuto, in questi 7 anni, redditi di riferimento con il mio ex datore per il calcolo dell'aliquota media. Nei due anni precedenti la sentenza, in quanto forfettario ho avuto come aliquota media il 5 per cento, corrispondente all'imposta sostitutiva. Si chiede se su quanto liquidatomi l'agenzia delle Entrate potrebbe non effettuare alcun conguaglio oppure procedere con il ricalcolo della tassazione tenendo conto dell'effettiva aliquota media che ho versato nei periodi precedenti, generando quindi un credito di imposta importante a mio favore.
Un contribuente, già proprietario della sua abitazione principale, acquista un altro immobile, stipulando - a questo scopo - un contratto di mutuo, con ipoteca sullo stesso immobile. Egli, poi, decide di trasferire la residenza (entro 12 mesi) nel nuovo immobile acquistato. Questo soggetto può fruire della detrazione degli interessi passivi?
Mia moglie ha da poco smesso di lavorare come dipendente pubblica, e non lavorerà più per qualche anno, fino alla data della pensione. Avrei bisogno di sapere come gestire la situazione dal punto di vista fiscale. Dato che lei non avrà più redditi da lavoro, dal 2025 potrà essere considerata a mio carico? A tale scopo, sarà necessario inviare qualche dichiarazione all'agenzia delle Entrate o sarà sufficiente indicare la nuova situazione nel mio 730/2026? Dal 2025, le fatture per le spese sanitarie di mia moglie, da detrarre fiscalmente, potranno ancora essere intestate a lei, con il suo codice fiscale, o dovranno essere intestate a me, con il mio?
Una persona - disabile civile al 100 per cento, con handicap riconosciuto ex articolo 3, comma 3, della legge 104/1992 - ha acquistato, su prescrizione medica, un apparecchio salvavita, il cui costo è detraibile nella dichiarazione dei redditi (modello 730, rigo E3). L’apparecchio, per funzionare, ha bisogno di una sim card (è sufficiente il traffico voce, non serve la connessione a internet). Il costo dell’abbonamento mensile può anch’esso essere portato in detrazione, nel rigo E3 del modello 730? In caso di risposta positiva, come documentazione, basta l’estratto conto da cui risulta il prelievo mensile, o bisogna farsi rilasciare apposita fattura (cosa non semplice, trattandosi di un abbonamento che può fare chiunque, non essendo legato a un fattore di disabilità). Infine, se l’abbonamento fosse intestato alla figlia della persona disabile - per facilitarne la gestione amministrativa -, si potrebbe, comunque, portarlo in detrazione, o conviene cambiare contratto e intestarlo alla persona disabile?
Un soggetto Iva, in regime forfettario nel 2023, dal 2024 passa, per scelta, al regime ordinario. Gli acconti di imposta per l'anno 2024 devono essere versati con i codici tributo propri dei forfettari, quindi 1790 e 1791, oppure con i codici tributo 4033 e 4034?
A dicembre 2024, ho venduto un certo numero di sterline d'oro a una gioielleria, la quale mi ha rilasciato fattura. Mi è stato evidenziato che sull'importo liquidato dovrò pagare la tassa del 26 per cento, senza specificare con quali modalità. Vorrei sapere qual è la procedura da seguire per versare quanto dovuto.
Una Sas con 2 soci (accomandante e accomandatario) ha aderito al concordato preventivo biennale. Quali sono gli obblighi dei soci? Devono maggiorare il secondo acconto in base al maggior reddito determinato dal concordato accettato dalla società?
Smart24 Lavoro
Smart24 Superbonus
Modulo24 Famiglia
Modulo24 Società
Modulo24 Accertamento e Riscossione
Smart24 Fisco