Modulo Adv senza contenuti
{ "slot": "Top" }
3688 quesiti trovati
Pubblico impiego
In caso di svolgimento del servizio civile universale, il dipendente pubblico ha diritto di ottenere l'aspettativa senza assegni o la concessione è rimessa alla valutazione dell'amministrazione di appartenenza?
Previdenza e pensioni
Dopo quattro anni di lavoro a tempo indeterminato come dirigente medico in un ospedale pubblico, un soggetto di 35 anni, medico specialista radiologo, si è dimesso, ha aperto partita Iva e ha iniziato la libera professione in regime forfettario. Quali sono le soluzioni migliori che può adottare per garantirsi una pensione adeguata quando si ritirerà dal lavoro? Un fondo pensione, un piano di accumulo in fondi o altro?
In base all'articolo 32, Dl 50/2022, l'Inps ha corrisposto ai pensionati 200 euro di una tantum a patto che il reddito personale assoggettabile a Irpef non superasse, nel 2021, i 35mila euro. Tuttavia si è verificato in alcuni casi che l'Inps, controllando il 730/2022 del pensionato, abbia tenuto conto sia del reddito relativo alla prima casa di abitazione che di quello della seconda casa tenuta a disposizione in un Comune diverso, e poiché la loro somma avrebbe comportato il superamento dei 35mila euro, ha così proceduto al recupero del bonus. A mio avviso il reddito della prima casa non è da considerare ex articolo 32, Dl 50/2022, e nemmeno quello della casa a disposizione, in quanto già assoggettata a Imu. Vorrei sapere se ho ragione.
Sono un appartenente alla Guardia di finanza in servizio permanente effettivo. Vorrei sapere se è possibile fruire dei permessi studio (150 ore) per frequentare le lezioni finalizzate al conseguimento della qualifica per "Allenatori Uefa D", di cui all’articolo 23 del regolamento del settore tecnico della Federazione italiana giuoco calcio.
Sono nata nel 1964 e ho già maturato 40 anni di contributi Inps. Percepisco attualmente la Naspi (nuova assicurazione sociale per l'impiego), che sta per scadere. Avendo trovato un lavoro come colf per almeno 24 ore settimanali, chiedo se sarà possibile cumulare i contributi che matureranno con quelli già maturati, per consentirmi di andare in pensione anticipata nel 2027 con il regime contributivo. In caso di risposta positiva, quali sarebbero le finestre di uscita?
Rapporto di lavoro privato
È possibile riconoscere un compenso in natura una tantum, sotto forma di voucher (buoni spesa), a un singolo dipendente, quindi "ad personam"? Oppure, è necessario rispettare il vincolo della generalità e/o categoria di lavoratori, benché non si ricada nell'ipotesi di un piano welfare?
Lavoro autonomo e partite Iva
Sono socio e amministratore di una Srl artigiana, lavoro in azienda e sono iscritto alla gestione Inps artigiani. Per il compenso mensile derivante dalle prestazioni accessorie che andrò a svolgere, devo versare anche alla gestione separata Inps?
Una società industriale ha fruito di un periodo di cassa integrazione guadagni ordinaria (Cigo), dal 20 gennaio al 20 aprile 2025. Di recente, l'azienda ha licenziato tre dipendenti per giustificato motivo oggettivo, consistente nella soppressione della mansione, legata alla necessaria riorganizzazione delle risorse a causa della permanente crisi economica. La società può oggi presentare un nuova domanda di Cigo per un periodo di 13 settimane, anche se ha proceduto a licenziare per giustificato motivo oggettivo tre lavoratori con la causale citata? Questi lavoratori, in preavviso, potranno anche essere inclusi tra i beneficiari del trattamento di Cigo?
Ho iniziato il corso di laurea a settembre 1984 e, da dicembre 1985 a dicembre 1986, ho svolto il servizio militare di leva obbligatoria. Sull'estratto conto Inps è presente quell'anno del servizio militare (con retribuzione ai fini pensionistici = 0). Nel 1992 ho terminato il corso di laurea e iniziato la carriera lavorativa. Adesso sto valutando l'ipotesi del riscatto del corso di laurea di cinque anni (laurea in ingegneria, vecchio ordinamento), in particolare per avere i requisiti ai fini della pensione anticipata. Vorrei sapere se il corso legale dei cinque anni di laurea (iniziato a settembre 1984) è interamente riscattabile o se la “sovrapposizione” del contributo figurativo del servizio militare di leva comporta il riscatto di soli quattro anni.
Un lavoratore, che aveva un contratto a tempo indeterminato, è stato licenziato in seguito a una procedura di licenziamento collettivo, ed è stato collocato in mobilità ordinaria con indennità. Successivamente egli ha ripreso il lavoro con contratto a tempo determinato, per sette mesi, e poi è ritornato in mobilità ordinaria con indennità fino a esaurimento della stessa. Al momento, questo lavoratore è disoccupato. Si chiede se, ai fini della valutazione del diritto all'Ape sociale, quella ripresa del lavoro a tempo determinato è rilevante oppure no.
Una dipendente comunale, assunta nel 1985, ha fruito di un periodo di aspettativa di 100 giorni, per motivi familiari, da gennaio ad aprile 1991. Tale aspettativa è stata chiesta e concessa per seguire il coniuge militare, durante un corso svolto in Sardegna. È possibile coprire volontariamente la contribuzione mancante di questi giorni ai fini pensionistici?
Isee e sussidi
Ai fini del calcolo dell'Isee 2025, i titoli di Stato, i buoni fruttiferi postali e i libretti di risparmio postale, da escludere dal calcolo per importi fino a 50mila euro, sono quelli posseduti al 31 dicembre 2023?
Smart24 Lavoro
Smart24 Superbonus
Modulo24 Famiglia
Modulo24 Società
Modulo24 Accertamento e Riscossione
Smart24 Fisco