Dal 2025 detrazioni per oneri in base a reddito e figli
Dal 2025, un contribuente, con un reddito pari a 110mila euro, senza figli a carico, potrà detrarre un massimo di 4.000 euro di spese. Considerando che le spese mediche e le rate delle spese di ristrutturazione antecedenti al 2025 continuano a essere detraibili a prescindere dal plafond in questione (la quota di spese di ristrutturazione ammonta, per il 2025, a circa 12mila euro), si chiede se i 4.000 euro vanno a sommarsi alle spese mediche e di ristrutturazioni "vecchie" o se, essendo queste già superiori a 4.000 euro, non si potranno portare in detrazione altri oneri.
Quesito con risposta a cura di
Procedi con la lettura del Quesito
La lettura di Quesiti, anche nella modalità Free, è riservata agli iscritti al servizio dell'esperto risponde. Registrati per consultare questo contenuto.
OppureSCEGLI TRA LE NOVE AREE TEMATICHE O L'INTERO ARCHIVIO
CON L'ABBONAMENTO POTRAI:
- chiedere una conferma della validità della risposta alla luce delle eventuali modifiche intervenute;
- consultare le versioni precedenti delle risposte;
- salvare i tuoi preferiti;
- accedere allo storico dei tuoi quesiti nell'area personale e consigliare le risposte.
1 mese a49,00€Abbonati