Dichiarazione dei redditi

    Dal 2025 detrazioni per oneri in base a reddito e figli

    Dal 2025, un contribuente, con un reddito pari a 110mila euro, senza figli a carico, potrà detrarre un massimo di 4.000 euro di spese. Considerando che le spese mediche e le rate delle spese di ristrutturazione antecedenti al 2025 continuano a essere detraibili a prescindere dal plafond in questione (la quota di spese di ristrutturazione ammonta, per il 2025, a circa 12mila euro), si chiede se i 4.000 euro vanno a sommarsi alle spese mediche e di ristrutturazioni "vecchie" o se, essendo queste già superiori a 4.000 euro, non si potranno portare in detrazione altri oneri.

      Approfondimenti sul tema