Modulo Adv senza contenuti
{ "slot": "Top" }
26 quesiti trovati
Concordato preventivo
Contribuente lav. autonomo dichiara nel 2023 un imponibile fiscale di -15.000 (perdita). La proposta di concordato offre un reddito di riferimento per il 2024 di +7.000. Se il contribuente decide di aderire al CPB quale sarà la base di calcolo (reddito di riferimento) da utilizzare per determinare l'imposta sostitutiva dovuta (15% su 7.000 o su 22.000)? Se optasse per la tassazione ordinaria il reddito di riferimento sarebbe 7.000 (da tassare ad aliquota ordinaria progressiva IRPEF)? Grazie
Le istruzioni per la compilazione del modello Isa indicano che nel quadro A va indicato il numero di collaboratori presenti al termine del periodo d'imposta (31 dicembre, per i soggetti "solari"). Un collaboratore che ha cessato la collaborazione in data 20 dicembre non è quindi da indicare? Si ringrazia.
Due soci partecipano congiuntamente a due società. Nella società A il socio Tizio lavora all'80%, mentre il socio Caio lavora al 20%. Nella società B il socio Tizio lavora al 20%, mentre il socio Caio lavora all'80%. Nel modello Isa l'indicazione di due soci con la percentuale complessiva del 100% porta all'evidenza di un'anomalia, con richiesta di adeguamento significativa. Qualora invece si attribuisse rilevanza al dato fattuale, inserendo un unico socio al 100% su entrambe le società, il risultato Isa restituirebbe un voto pari a 10. Qual è la modalità corretta di compilazione del modello Isa, quadro A, per riflettere adeguatamente la situazione? Nell'eventualità di adesione al concordato preventivo biennale, quali conseguenze può determinare l'indicazione di un unico socio nel quadro A del modello Isa?
In caso di variazione della compagine societaria in una Snc nel corso del 2025, gli effetti del concordato preventivo verrebbero a cessare per quella annualità. Si chiede se tale risultato si otterrebbe anche in caso di variazione della compagine societaria senza ingresso/uscita di alcun socio, ma con semplice variazione delle percentuali di partecipazione al capitale sociale e agli utili fra i soci già esistenti.
Un contribuente forfettario, che nel 2023 ha conseguito ricavi superiori a 85.000 euro (ma inferiori a 100.000 euro) è obbligato a uscire dal regime forfettario dal 1° gennaio 2024. Questo soggetto può accedere al concordato preventivo biennale? In caso di risposta affermativa, ciò sarà possibile per il solo anno 2024, in quanto la proposta viene accettata come ex forfettario?
Nel caso in cui un contribuente dovesse aderire al Cpb, le eventuali ritenute d'acconto subite nell'anno 2024 e nell'anno 2025, nell'ipotesi di un maggior reddito rispetto al 2023, quindi con relative maggiori ritenute d'acconto subite, possono essere interamente portate in detrazione dalle imposte dovute per gli anni oggetto di concordato (quota Irpef), anche se sul maggiore reddito, per via dell'adesione, non si pagheranno le relative tasse?
Un contribuente, professionista forfettario, nell'anno 2024 incassa compensi di importi superiori del 50% rispetto all'anno d'imposta 2023 ma al di sotto della soglia degli 85.000 euro. Il professionista può accettare la proposta che gli viene fatta dall'Agenzia delle Entrate senza che intervenga una causa di cessazione?
Si chiede se, in caso di adesione al concordato preventivo biennale, i contributi previdenziali pagati nell'anno continueranno a essere deducibili nel quadro RP ( e quindi abbatteranno il reddito imponibile) oppure no.
Una SRL Immobiliare detiene una partecipazione in una Società operativa nel 2023 ha avuto 2 milioni di ricavi per affitti di immobili strumentali, 1 milione di costi e 4milioni di dividendi dalla partecipata. Il reddito imponibile 2023 è pari a 1.200.000 (2ML-1ML -95% di 4ML) il reddito rettificato a base del concordato è 1ML (1.200.000 - 200.000 Dividendi parte imponibile) La Società ha conseguito nel periodo redditi esenti pari a euro 3.800.000 (95% del dividendo) Domanda 1 Opera la causa di esclusione dovuta ad aver conseguito redditi esenti in misura superiore al 40% del reddito derivante dall'esercizio d'impresa, o per il fatto che i dividendi non fanno parte dell'attività caratteristica e devono essere rettificati al fine della determinazione del reddito concordatario non rilevano neanche al fine della causa di esclusione? Domanda2 Se il reddito concordatario proposto per il 2024 fosse di euro 1.100.000 e nel 2024 la Società ricevesse ancora un dividendo di 4.000.000 il reddito imponibile 2024 sarebbe di euro 1.300.000? (1.100.000 + 200.000 (5% dividendo)) 100.000 sarebbero tassati con imposta sostitutiva e 200.000 non tassati? Grazie
Nel caso di una Srl con perdite pregresse non compensate, sia utilizzabili in misura limitata che in misura piena, volendo aderire alla proposta di reddito concordato, che al netto delle "normalizzazioni" deve prevedere un valore non inferiore a € 2.000,00 (ai fini IRES), è corretto considerare che nella dichiarazione dei redditi relativa agli anni interessati (2024 e 2025), si potrebbe avere un reddito concordato nel rispetto del limite di cui sopra, ma anche l'eventualità di un imponibile azzerato totalmente a causa del riporto delle perdite pregresse?
La sopravvenienza attiva generata dall'adesione alla regolarizzazione di magazzino rientra fra i componenti positivi esenti, di cui all'articolo 11 del Dlgs 13/2024, che possono precludere l'adesione al concordato, se di importo superiore al 40% del reddito?
Nel caso di società tassate per trasparenza (articolo 5 del Tuir), i requisiti o le cause di esclusione legati al soggetto (quindi, ad esempio, l'assenza di debiti tributari o l'omessa presentazione della dichiarazione in uno dei tre anni precedenti) vanno verificati per tutti i soci, affinché la società possa aderire al concordato preventivo? In altre parole, se un socio ha debiti tributari che non consentono l'accesso, la società non può aderire, escludendo così gli altri soci? Analogamente, se uno dei soci non ha presentato dichiarazione nel triennio precedente, ciò ostacola l'adesione da parte della alla società e degli altri soci, che sono in regola? Le stesse considerazioni si possono fare per una impresa familiare?
Smart24 Lavoro
Smart24 Superbonus
Modulo24 Famiglia
Modulo24 Società
Modulo24 Accertamento e Riscossione
Smart24 Fisco