Modulo Adv senza contenuti
{ "slot": "Top" }
3655 quesiti trovati
Bonus edilizi
Sto per ristrutturare l'appartamento, mia prima casa, e desidero sapere se è possibile utilizzare sia il bonus ristrutturazione che l'ecobonus, naturalmente per opere diverse. Per maggior chiarezza faccio il seguente esempio: - bonus ristrutturazione per demolizione/costruzione alcune tramezze, impianto idraulico, impianto riscaldamento a pavimento, rifacimento bagni, pavimenti, intonaci e tinteggiature, con recupero del 50% in 10 anni su un tetto di spesa massimo di 96mila euro; - ecobonus per sostituzione Infissi, installazione caldaia ibrida (gas e pompa di calore, ora ho solo la caldaia a gas), installazione fotovoltaico con accumulo, isolamento sottotetto. Non conosco i tetti di spesa di ciascun intervento, ma credo che il massimale sia pari a 60mila euro. con recupero del 50% in dieci anni. La mia domanda è se posso sommare entrambi i bonus.
La detrazione spettante per la costruzione di un box di pertinenza dell'abitazione principale gode della detrazione d'imposta del 50% anche nel 2025, così come le spese di ristrutturazione sostenute sull'abitazione principale, oppure l'aliquota scende al 36%?
Una Srl effettua opere edilizie nei propri uffici, alcune delle quali, come l'installazione di infissi e serramenti fruiscono dell'ecobonus. L'installazione viene fatturata e pagata nel 2024, ma la fine lavori e la pratica Enea verranno tuttavia effettuate nel 2025, a completamento anche di altri piccoli interventi edili che non rientrano nell'ecobonus (la pratica edilizia e una sola). Si chiede di conoscere quale sia la corretta competenza temporale per la detrazione della spesa sugli infissi: il 2024, prendendo per buone le fatture, oppure il 2025, quando verrà dichiarata la fine lavori?
A dicembre 2024, ho sostituito la caldaia a gas, beneficiando della detrazione del 50 per cento. Vorrei sapere se, nel 2025, posso fruire del bonus mobili.
In un condominio che amministro, abbiamo installato un montascale, ai fini dell'abbattimento delle barriere architettoniche, con tanto di asseverazione e relativo computo da parte di un tecnico specializzato. Volevo sapere se anche il compenso per il tecnico rientra nella spesa detraibile al 75 per cento.
In un immobile in ristrutturazione, è stata predisposta una Cila (comunicazione inizio lavori asseverata) nel 2022. I lavori sono stati sospesi alla fine del 2022 e ripresi a novembre 2023. Volendo, ora, realizzare l'impianto elettrico domotico, spetta la detrazione al 75 per cento, dato che la Cila è stata presentata nel 2022?
Sono comproprietario di una seconda casa. Vorrei sapere come cambierebbe la percentuale di detrazione Irpef per ristrutturazione se uno dei comproprietari decidesse di rilevare, dopo un anno, le altre quote e farla diventare abitazione principale L'aliquota per gli anni rimanenti passerebbe al 50 per cento o rimarrebbe al 36 per cento?
Vorrei sapere se, per fruire del bonus mobili in relazione all’acquisto di un forno a microonde, è necessario che l'elettrodomestico abbia la classificazione energetica e che i suoi dati vadano trasmessi all'Enea.
È stato eseguito e concluso un intervento supersismabonus 110% condominiale, con cessione del credito, avvenuta il 31 dicembre 2023. Tale intervento ha trainato, con aliquota al 110 per cento, parte delle opere di completamento condominiali, normalmente soggette ad aliquota del 50 per cento (bonus casa), ma, in tale contesto, trainate con aliquota al 110% dal supersismabonus. Dovendo ora realizzare e concludere le opere di completamento residue, sulle stesse, previa verifica del rispetto dei massimali di spesa a disposizione, è possibile applicare l’aliquota del 50 per cento?
Vorrei installare, all'interno del giardino davanti alla porta del garage, una tettoia in metallo, autoportante, coperta da pannello sandwich coibentato, aperta da tre lati. Tale intervento, secondo il regolamento comunale, rientra fra i lavori in edilizia libera. Posso fruire dell'agevolazione fiscale per ristrutturazione edilizia?
Il quesito riguarda un intervento da eseguire su un fabbricato posto su due piani sopra terra, e accatastato come A/10 (immobili destinati a studi o uffici privati). È possibile beneficiare del credito d'imposta 50% per lavori di manutenzione straordinaria, per i quali è stata presentata la Cila (comunicazione di inizio lavori asseverata), relativi sia alla demolizione e al rifacimento completo della pavimentazione dell'area cortilizia, che copre tre depositi (categoria C/2) e due box (categoria C/6), sia al rifacimento della rete di raccolta degli scarichi di acqua piovana?
Un privato intende eseguire, nel 2025, un intervento sul tetto della propria abitazione, che consisterà nella sostituzione del vecchio isolamento esistente, in lana di roccia, con un nuovo e migliore materiale; grazie a tale intervento, la classe energetica dell'immobile dovrebbe migliorare. Nel contempo, si coglierebbe l'occasione per rifare integralmente il manto di tegole, sostituendo le vecchie. Si chiede che se entrambi gli interventi siano agevolabili, e in quale misura.
Smart24 Lavoro
Smart24 Superbonus
Modulo24 Famiglia
Modulo24 Società
Modulo24 Accertamento e Riscossione
Smart24 Fisco