Modulo Adv senza contenuti
{ "slot": "Top" }
45 quesiti trovati
Isee e sussidi
La mia famiglia anagrafica è composta da me (che non sono sposata), dai miei tre figli, da mia madre e dai miei due fratelli. Il padre dei miei figli è cittadino italiano, residente all’estero da anni, iscritto all'Aire (Anagrafe degli italiani residenti all'estero), non è sposato e non ha altri figli. Come devo considerarlo ai fini della Dsu (dichiarazione sostitutiva unica)? Lo devo escludere o dev'essere considerato come componente di tutto il mio nucleo familiare?
Nelle nuove disposizione per l'Isee 2025 è prevista una maggiorazione del parametro della scala di equivalenza pari a 0,5 per ciascun componente disabile medio, grave o non autosufficiente . Avendo già effettuato Isee socio sanitario di una persona non autosufficiente alla quale è stato già calcolato di base uno 0,5, che porta il suo parametro a 1,5, questo ulteriore 0,5 va aggiunto (1,5 + 0,5 = 2), con i relativi vantaggi?
Vorrei sapere se l'importo delle borse di studio per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, previste dall'articolo 9 del Dlgs 63/2017, accreditate direttamente su PostePay e spendibili solo per categorie merceologiche coerenti con la finalità della borsa di studio, dev'essere dichiarato nella Dsu (dichiarazione sostitutiva unica). Chiedo anche se i rimborsi parziali o totali per acquisto di testi scolastici da parte del ministero dell'Istruzione e del merito (rimborsi avvenuti per il tramite dei Comuni, a norma dell’articolo 27 della legge 448/1998) vanno indicati in Dsu. Il presente quesito l’ho posto all’Inps tramite il servizio Inps Risponde; la risposta è stata: «.. si prega di fare riferimento alle istruzioni per la compilazione della Dsu, in particolare al punto 6.2 esempio n. 2 e al punto 6.5, secondo e terzo capoverso».
I canoni di locazione assoggettati a cedolare secca, che, quindi, non incidono sull Irpef, hanno un incidenza sull'Isee?
Vorrei sapere se l'importo delle borse di studio per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado - accreditate direttamente su postpay e spendibili solo presso categorie merceologiche coerenti con la finalità della borsa di studio, come librerie, musei, cinema e molto altro - dev'essere inserito nel quadro FC4-Redditi e trattamenti da dichiarare ai fine Isee, della dichiarazione sostitutiva unica (Dsu). Nel medesimo quadro vanno inseriti gli importi ricevuti con la "Carta dedicata a te"? Trattandosi di carte prepagate vanno dichiarate anche le giacenze e i saldi al 31 dicembre nel quadro FC2 -Patrimonio mobiliare?
Dovendo compilare la dichiarazione sostitutiva unica, ai fini Isee, vorrei sapere se, nel patrimonio immobiliare, devo indicare l'abitazione nella quale vive mia madre e che, per successione "ex lege", mi appartiene per 2/18. Inoltre, nel patrimonio mobiliare devo indicare due polizze vita intestate alle mie due figlie minorenni (con riscatto del premio al raggiungimento della loro maggiore età)?
Abito con mia figlia, studentessa universitaria, ma la madre della ragazza, mia compagna, risiede - con sua madre disabile al 100 per cento - in un altro comune. Nella dichiarazione sostituiva unica (Dsu), che ho presentato per l'Isee “universitario” di mia figlia, ho inserito anche la mia compagna. Ora la madre della mia compagna deve presentare a sua volta la Dsu. Anche in questo caso dev'essere inserita la mia compagna, la quale, pertanto, comparirebbe nella Dsu per l'Isee sia di nostra figlia che di sua madre?
Nel mio nucleo familiare, mia sorella è affetta da una disabilità grave, certificata ex articolo 3, comma 3, della legge 104/1992, ed è fiscalmente a carico di nostra madre. Vorrei sapere se - dopo avere completato la compilazione della Dsu (dichiarazione sostitutiva unica) per l'Isee ordinario - è possibile chiedere l'Isee ristretto per mia sorella, anche se è carico, al fine di accedere a determinate agevolazioni, come l'assegno di cura rilasciato dall'Asl di competenza. In caso di risposta positiva, posso avere maggiori dettagli sui requisiti e sulla procedura per la richiesta dell'Isee ristretto?
Io e mia moglie abbiamo una polizza cointestata. Volendo ora includere nella polizza, solo come beneficiari, i nostri due figli, chiedo se questi ultimi sono tenuti a inserire tale polizza nella loro dichiarazione sostitutiva unica (Dsu), ai fini Isee.
Ho presentato la dichiarazione sostitutiva unica a gennaio di quest'anno. Successivamente sono state introdotte modifiche normative - anticipate dalla stampa a dicembre 2024 - per cui i titoli di Stato non vanno considerati ai fini del calcolo del calcolo dell'Isee (Indicatore della situazione economica equivalente). La mia Dsu, verrà rettificata d'ufficio oppure devo presentarla una seconda volta?
Ho utilizzato il servizio «Inps Isee precompilato» e inviato la dichiarazione sostitutiva unica (Dsu). Dopo qualche ora ho ricevuto l’attestato Isee, mancante però di una polizza vita determinandosi così un Isee più basso con conseguente accesso al beneficio mutuo prima casa giovani under 36 con Isee inferiore a 40mila euro. Tale beneficio non spetterebbe qualora la polizza risultasse inserita. Chiedo il motivo per cui questa polizza vita non venga rilevata dall’amministrazione finanziaria e se debba essere inserita manualmente in Dsu. Chiedo, inoltre, se sussista l’applicabilità dell’articolo 1, comma 183, della legge 213/2023 (di Bilancio 2024), che esclude i primi 50mila euro di titoli a garanzia statale dal computo dei valori mobiliari utili ai fini Isee anche alla luce della nota dell'agenzia delle Entrate 398752/2024; in particolare, se per darvi corso, è necessario rettificare manualmente il dato oppure questo viene reso disponibile già depurato dall’amministrazione finanziaria?
Due coniugi - con più di 67 anni di età e senza alcun reddito dichiarabile - sono cointestatari di un conto corrente, con una giacenza media di 20mila euro. Non possiedono altri immobili oltre la loro casa. Hanno, entrambi, diritto all'assegno sociale? Qual è il limite di giacenza cui fare riferimento? Quello di ottomila euro per ottenere l'assegno di inclusione?
Smart24 Lavoro
Smart24 Superbonus
Modulo24 Famiglia
Modulo24 Società
Modulo24 Accertamento e Riscossione
Smart24 Fisco