Assegno unico e detrazioni al compimento dei 21 anni
In tema di assegno unico universale, introdotto con il Dlgs 230/2021 e riconosciuto, a determinate condizioni, fino al compimento dei 21 anni di età, vorrei sapere come ci si deve regolare nel periodo d'imposta in cui si compie il ventunesimo anno. Nel caso, per esempio, di compimento dei 21 anni il 1° giugno, avendo percepito l'assegno unico fino al 30 maggio, sarebbe possibile, per il padre, mettere il figlio a carico dal mese del compleanno fino al 31 dicembre dello stesso anno? E, in caso di risposta positiva, non ci sarebbe incompatibilità? Se le detrazioni fiscali vanno per anno solare, in realtà lui non ne avrebbe diritto, oppure gli spetterebbero per tutti i 12 mesi?
Quesito con risposta a cura di
Procedi con la lettura del Quesito
La lettura di Quesiti, anche nella modalità Free, è riservata agli iscritti al servizio dell'esperto risponde. Registrati per consultare questo contenuto.
OppureSCEGLI TRA LE NOVE AREE TEMATICHE O L'INTERO ARCHIVIO
CON L'ABBONAMENTO POTRAI:
- chiedere una conferma della validità della risposta alla luce delle eventuali modifiche intervenute;
- consultare le versioni precedenti delle risposte;
- salvare i tuoi preferiti;
- accedere allo storico dei tuoi quesiti nell'area personale e consigliare le risposte.
1 mese a49,00€Abbonati