Detraibili le spese professionali pagate prima dei lavori
Nel mio condominio è stato deliberato un intervento di manutenzione straordinaria per il consolidamento del fabbricato e la pulizia e sistemazione delle facciate. Al fine di determinare il tipo di intervento di consolidamento, nel 2023 è stata richiesta una perizia di staticità a un ingegnere strutturista, un'analisi sulla attuale situazione di travi e pilastri ad un'azienda specializzata in prove tecniche su calcestruzzi e acciai e la redazione di un computo metrico per la realizzazione dell'intervento. L'affidamento e la realizzazione dei lavori avverranno nel corso del 2024. È possibile portare in detrazione le spese sostenute nel 2023 anche se i lavori saranno effettuati nel 2024?
Quesito con risposta a cura di
Procedi con la lettura del Quesito
La lettura di Quesiti, anche nella modalità Free, è riservata agli iscritti al servizio dell'esperto risponde. Registrati per consultare questo contenuto.
OppureSCEGLI TRA LE NOVE AREE TEMATICHE O L'INTERO ARCHIVIO
CON L'ABBONAMENTO POTRAI:
- chiedere una conferma della validità della risposta alla luce delle eventuali modifiche intervenute;
- consultare le versioni precedenti delle risposte;
- salvare i tuoi preferiti;
- accedere allo storico dei tuoi quesiti nell'area personale e consigliare le risposte.
1 mese a49,00€Abbonati