793 quesiti trovati
Redditi d'impresa
Una società vuole assegnare un immobile merce abitativo ai soci persone fisiche fruendo dell'assegnazione agevolata. È possibile determinare la base imponibile utilizzando il valore di mercato, ai fini dell'imposta sostitutiva dell'8% e, ai fini dell'imposta di registro, il valore catastale?
Sono un agente di commercio di dispositivi medici acustici e opero in regime forfettario. Per i miei spostamenti utilizzo un'autovettura acquistata prima di aprire la partita Iva. Devo inserire tale veicolo nel rigo RS375? Per le spese del carburante, inoltre, vorrei sapere se sono obbligato a chiedere sempre la fattura fornendo la mia partita Iva e con quale percentuale devo inserirle nel rigo RS378.
Un contribuente, dal 2017 al 2022, ha svolto l'attività di venditore porta a porta; dal 2023 svolge, invece, l'attività di agente di commercio. Premesso che ha i requisiti per aderire al regime forfettario, questo soggetto potrà optare per l'aliquota al 5% oppure dovrà applicare il 15 per cento?
Una società di noleggio con conducente, che detiene in comodato gratuito l'autorimessa per i propri veicoli, deve eseguire una manutenzione straordinaria dell'immobile per un importo di 40/50mila euro. Essendo il comodato a tempo indeterminato, l'ammortamento di tali lavori andrà determinato sulla base del periodo di utilità futura delle migliorie apportate. Poiché nelle intenzioni l'autorimessa servirà per l'intera vita della società, che da atto costitutivo terminerà nel 2065, l'ammortamento dovrà essere ripartito in oltre 40 anni?
Sono un agente, iscritto all'Enasarco, del settore farmaceutico. All'inizio di quest'anno ho percepito dalla mia vecchia azienda le indennità di fine mandato Firr (fondo indennità di risoluzione del rapporto/indennità di clientela/indennità di mancato preavviso) -, per le quali è stata emessa una fattura con ritenuta del 20 per cento. Dal mese di aprile ho ripreso a lavorare per una nuova azienda, con regolare fatturazione. Ora mi trovo, a fine anno, al limite del regime forfettario a causa della liquidazione delle indennità (cosa che normalmente non accadrebbe), e vorrei capire se posso non considerarle nel limite degli 85mila euro, in modo da rimanere nel regime attuale.
Una società ha in bilancio un immobile il cui valore di iscrizione è, in parte, frutto dell'attribuzione di un disavanzo da annullamento (da fusione inversa). Alla luce dell'interpello 889/2021 dell'agenzia delle Entrate, considerando che tale maggior valore è stato affrancato nel 2020 (Dl 104/2020), ai fini Ace, l'ammortamento contabilizzato ogni anno su questo maggior valore può andare a incremento della base di calcolo dell'Ace, anche se la relazione al Dm Economia e finanze 14 marzo 2012 prevede che «non rilevano, altresì, le distribuzioni dell’utile dell’esercizio o i decrementi conseguenti a operazioni di fusione e scissione».
Una Srl agricola esercente attività di selvicoltura su un’estensione di bosco, che detiene in forza di un contratto di affitto pluriennale, cede annualmente una porzione di soprassuolo boschivo a un cliente, che ne ricava direttamente il legname attraverso attività di taglio. Per l'azienda agricola la cessione del soprassuolo boschivo rimane attratta dal regime di tassazione del reddito su base catastale, previa relativa opzione?
Tre soci di una società in nome collettivo in liquidazione vogliono fruire dell'assegnazione agevolata di un immobile, attualmente locato. I tre soci sono tutti sposati e in regime di comunione dei beni con i rispettivi coniugi. Per procedere all'assegnazione agevolata, essi devono cambiare regime patrimoniale, sciogliendo la comunione e sostenendo costi abbastanza rilevanti?
Un'impresa che ha effettuato lavori nel 2021, praticando lo sconto in fattura, e che si ritrova nel cassetto fiscale un credito, pari alle rate non accettate dalla banca e non utilizzate neppure in compensazione nel 2022, e che quindi non sono più recuperabili, può dedurre fiscalmente tali quote? Queste vanno rilevate come perdite su crediti o come sopravvenienze passive?
In una Snc è presente una lavoratrice dipendente, coniuge di uno dei due soci. L'articolo 60 del Tuir prevede la non deducibilità dei compensi corrisposti per il lavoro prestato ad alcuni familiari, tra cui il coniuge. Ma questa regola vige anche per le società, nel caso in cui, appunto, una dipendente sia moglie di un socio?
Un imprenditore individuale agricolo (coltivatore diretto) si avvale del regime speciale Iva per l'attività agricola e per l'attività di fattoria didattica, esercitata nell'ambito dell'azienda agricola, applicando, ai fini Iva, l'articolo 10, n. 20, del Dpr 633/1972 e, ai fini dell'imposizione diretta, l'articolo 56-bis, comma 3, del Tuir, Dpr 917/1986. È possibile applicare il regime forfettario per la nuova attività di pedagogista e, essendo una nuova attività, applicare l'imposta sostitutiva del 5% per i primi cinque anni?
Una Srl in liquidazione intende assegnare l'immobile ai soci come acconto prima del piano di riparto finale con dichiarazione di responsabilità dei liquidatori circa la disponibilità di provviste sufficienti a pagare tutti i debiti. L'assegnazione avverrebbe "sottozero". I soci sono ancora i sottoscrittori iniziali del capitale sociale per 10mila euro, ma versato per soli 2.500 euro. Il costo fiscale della partecipazione da considerare ai fini della tassazione in capo ai soci è pari al valore sottoscritto o al valore versato?
Smart24 Lavoro
Smart24 Superbonus
Modulo24 Famiglia
Modulo24 Società
Modulo24 Accertamento e Riscossione
Smart24 Fisco