Così il Fisco per l'esproprio del terreno in zona agricola
Per la sistemazione idraulica di un canale, il Comune decreta, con nulla-osta allo svincolo, l'indennità di esproprio di un terreno, che vede quale nudo proprietario un persona fisica, e come usufruttuaria una Srl. Trattandosi di terreno agricolo ricadente in zona omogenea di tipo E, posseduto da oltre cinque anni, sull'indennità di esproprio non viene applicata la ritenuta del 20 per cento, e viene richiamato il Dpr 327/2001. Non subendo la ritenuta, è corretto non considerare, in sede di dichiarazione dei redditi, l'indennità di esproprio, oppure esiste una norma secondo la quale su tale somma si dovranno pagare le imposte?
Quesito con risposta a cura di
Procedi con la lettura del Quesito
La lettura di Quesiti, anche nella modalità Free, è riservata agli iscritti al servizio dell'esperto risponde. Registrati per consultare questo contenuto.
OppureSCEGLI TRA LE NOVE AREE TEMATICHE O L'INTERO ARCHIVIO
CON L'ABBONAMENTO POTRAI:
- chiedere una conferma della validità della risposta alla luce delle eventuali modifiche intervenute;
- consultare le versioni precedenti delle risposte;
- salvare i tuoi preferiti;
- accedere allo storico dei tuoi quesiti nell'area personale e consigliare le risposte.
1 mese a49,00€Abbonati