Il domicilio speciale Inad va comunicato alle Entrate
Nel giugno 2023, ho eletto domicilio digitale speciale su Inad (Indice nazionale dei domicili digitali), in qualità di persona fisica non tenuta all’iscrizione in albi, elenchi o registri professionali o nel Registro delle imprese (articolo 6-quater del Dlgs 82/2005). Per i medesimi soggetti, con provvedimento del 7 ottobre 2024, l'agenzia delle Entrate ha definito le modalità di elezione del domicilio digitale speciale, ai fini dell’articolo 60-ter, comma 1, lettera d, del Dpr 600/1973. L'Agenzia ha specificato che ciascuno di tali soggetti può eleggere un unico domicilio digitale speciale presso cui ricevere la notificazione degli atti che, per legge, devono essere notificati, nonché degli atti per i quali la legge non prescrive la notificazione, e ha aggiunto che non possono eleggere il domicilio digitale speciale i soggetti i cui indirizzi pec (di posta elettronica certificata) devono essere iscritti nell’Indice nazionale dei domicili digitali delle imprese e dei professionisti (Ini-Pec, Indice nazionale degli indirizzi di pec). A questo punto, devo registrare il mio (unico) domicilio digitale speciale Inad anche sul sito dell’agenzia delle Entrate, oppure le diverse piattaforme sono aggiornate e allineate e, quindi, l'agenzia delle Entrate e l'agente della riscossione utilizzano il mio domicilio speciale Inad?
Quesito con risposta a cura di
Procedi con la lettura del Quesito
La lettura di Quesiti, anche nella modalità Free, è riservata agli iscritti al servizio dell'esperto risponde. Registrati per consultare questo contenuto.
OppureSCEGLI TRA LE NOVE AREE TEMATICHE O L'INTERO ARCHIVIO
CON L'ABBONAMENTO POTRAI:
- chiedere una conferma della validità della risposta alla luce delle eventuali modifiche intervenute;
- consultare le versioni precedenti delle risposte;
- salvare i tuoi preferiti;
- accedere allo storico dei tuoi quesiti nell'area personale e consigliare le risposte.
1 mese a49,00€Abbonati