Tributi locali

Imu, la Consulta cancella il «bonus spacchettamento»

Gp
Sono proprietario dal 2006 di appartamento dove risiedo e ho la dimora abituale. Nel 2014 ho acquistato in un Comune, diverso da quello in cui risiedo, un altro appartamento, che è divenuto la residenza e dimora abituale di mia moglie. Dalla stessa data ho provveduto al pagamento dell'Imu su questo immobile. Vorrei sapere se, a seguito della sentenza 209/2022 della Corte costituzionale, sono esentato dal pagamento dell'Imu e se – nel mio caso – ci sono i presupposti per chiedere il rimborso di quanto versato negli anni precedenti. La dimora abituale è legata a requisiti quantitativi di presenza, ad esempio oltre 180 giorni nell’anno?

QUESITO CON RISPOSTA A CURA DI

Procedi con la lettura del Quesito

La lettura di Quesiti, anche nella modalità Free, è riservata agli iscritti al servizio dell'Esperto Risponde. Registrati per consultare questo contenuto.

Oppure
Sottoscrivi un abbonamento
CheckAssegniamo il quesito all'Esperto più competente sull'argomento trattato
CheckSeguiamo un processo di revisione a garanzia della qualità della risposta
CheckCi impegniamo a rispondere entro 72 ore dall'accettazione del quesito
CheckSe necessario, ti inviamo una richiesta di chiarimento per fornirti la risposta più completa
A partire da
49,00€
loading...