Dichiarazione dei redditi

    La detrazione delle spese mediche se la polizza è pagata dal datore

    Fruisco di un'assicurazione sanitaria pagata dal sostituto di imposta (mio ex datore di lavoro). Il premio della polizza supera il limite esente di 3.615,20 euro e pertanto la parte eccedente concorre alla formazione del mio reddito ai fini Irpef. Conseguentemente, sulla base della vigente normativa, sono considerate a mio carico, e quindi soggette alla detrazione del 19 per cento, le spese mediche rimborsate o sostenute direttamente dall’assicurazione per una quota pari alla stessa percentuale dell’importo del premio soggetto a Irpef rispetto al totale del premio stesso. La polizza copre anche le spese mediche di mia moglie che non è fiscalmente a mio carico: lei sostiene direttamente le proprie spese mediche e poi io chiedo il rimborso che viene erogato a me in quanto titolare della polizza. Chiedo se mia moglie può effettuare la detrazione del 19% con lo stesso criterio da me seguito come sopra descritto.

      Approfondimenti sul tema