Per il ravvedimento speciale può pagare la Snc e non i soci
Una Snc che ha aderito al concordato preventivo biennale 2024-2025 intende aderire anche al ravvedimento speciale (sanatoria fiscale per il periodo 2018-2022). Si chiede, in merito al versamento dell’imposta sostitutiva sui redditi, delle relative addizionali e dell’Irap risultanti dall’operazione di ravvedimento, se la società potrà versare direttamente le suddette imposte (e non i singoli soci) e se per la stessa, avendo disponibile un credito Iva 2024 superiore al totale dell’imposta sostitutiva della somma delle cinque annualità oggetto del ravvedimento, sia possibile utilizzarlo in compensazione presentando il modello F24 a saldo zero.
Quesito con risposta a cura di
Procedi con la lettura del Quesito
La lettura di Quesiti, anche nella modalità Free, è riservata agli iscritti al servizio dell'esperto risponde. Registrati per consultare questo contenuto.
OppureSCEGLI TRA LE NOVE AREE TEMATICHE O L'INTERO ARCHIVIO
CON L'ABBONAMENTO POTRAI:
- chiedere una conferma della validità della risposta alla luce delle eventuali modifiche intervenute;
- consultare le versioni precedenti delle risposte;
- salvare i tuoi preferiti;
- accedere allo storico dei tuoi quesiti nell'area personale e consigliare le risposte.
1 mese a49,00€Abbonati