Modulo Adv senza contenuti
{ "slot": "Top" }
7880 quesiti trovati
Condominio
In un condominio, qualora in una tabella di ripartizione delle spese non siano indicati i millesimi di una cantina privata, se per l'inserimento necessita una delibera assembleare, o se l'errore può essere sistemato dall'amministratore, di sua iniziativa.
Bonus edilizi
Nel 2023, ho richiesto e ottenuto il bonus verde per la realizzazione di un pozzo. Posso, per lo stesso immobile, fruire nuovamente del bonus verde in merito alla realizzazione, nel 2024, di un impianto di irrigazione?
Compravendita e locazioni
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi per chi ha la proprietà di un ristorante, di concedere in affitto i muri ai gestori già presenti, ai quali è stato affittata la sola azienda?
In un condominio i balconi che si affacciano sull'interno hanno una ringhiera in ferro ai tre lati, mentre i balconi che si affacciano sulla strada hanno una ringhiera in ferro, frontale, e ai lati due manufatti in cemento, tipo balaustra. Volendo effettuare interventi di manutenzione, per il riparto dei costi si intenderebbe attribuire ai singoli condòmini le spese per la pavimentazione, l'impermeabilizzazione, la manutenzione della soletta e la verniciatura delle ringhiere in ferro dei rispettivi balconi. Il condominio dovrebbe sostenere le spese per la manutenzione dei frontalini, dei sottobalconi e dei manufatti in cemento tipo balaustra per i balconi affacciati sulla strada, che contribuiscono all'estetica dell'edificio. La manutenzione ordinaria del sottobalcone, se non si è resa necessaria a causa di infiltrazioni dal pavimento o soletta, resterebbe a carico del piano inferiore. Questo riparto è conforme alla normativa?
In riferimento al bonus sicurezza 2025, le spese sostenute per la videosorveglianza sono detraibili (per il 36 per cento, in 10 anni) anche dai soggetti Ires, o solo dai soggetti Irpef?
In caso di vendita di un appartamento in uno stabile in cui un condomino è moroso, si chiede chi deve informare di questo il possibile acquirente, senza violare la privacy: il venditore o l'amministratore condominiale?
Vorrei sapere se per un immobile ove mia moglie è proprietaria al 99% come prima casa e io proprietario all’1% come seconda casa, i lavori possono essere detratti da parte mia al 50 oppure al 36 per cento.
A seguito dell'abbassamento dei livelli di servizio da parte della società idrica locale, i piani alti di un condominio lamentano scarsa pressione acqua, con disagi considerevoli, che riguardano in particolare ripetuti blocchi delle caldaie per mancanza di pressione. Per risolvere la situazione, si rendebbe necessaria l'installazione di un'autoclave condominiale e ciò comporterebbe il distacco delle singole utenze a favore di un'unica utenza condominiale. I piani bassi del condominio, non coinvolti dal problema, si oppongono. È possibile, e con quali maggioranze, imporre a tutti i condòmini il distacco forzato delle utenze private? Il singolo condomino ha effettivamente possibilità di opporsi, bloccando di fatto l'installazione dell'autoclave? In caso di opposizione da parte di più condòmini - o nell'impossibilità di raggiungere la maggioranza necessaria per deliberare l'installazione di un'autoclave condominiale - può il singolo procedere all'installazione di un'autoclave privata, all'interno del proprio appartamento, esonerandosi dalla medesima spesa nell'eventualità in cui, in futuro, il condominio deliberi l'installazione di un'autoclave condominiale?
Nel dicembre 2024, ho acquistato e rogitato un appartamento "al grezzo", nonché il garage e la cantina di pertinenza, accatastati in categoria F/3 (unità in corso di costruzione), con diritto al sismabonus 85 per cento (81.600 euro) su un massimo imponibile di 96mila euro. Il tutto fa parte di un edificio di cinque unità immobiliari, costruito dopo avere demolito l'immobile preesistente, con miglioramento di almeno due classi del rischio sismico. Sono stati appaltati i lavori di finitura, che termineranno entro settembre 2025, data in cui trasferirò la residenza nell'appartamento in questione. Durante i lavori di finitura (impianti, tinteggiatura eccetera), acquisterò i mobili per arredare l'appartamento. Ho diritto al bonus mobili per tale acquisto?
Sostituirò gli attuali elementi radianti (termosifoni) con un sistema di riscaldamento a pavimento, mantenendo, però, la vecchia caldaia (a gas naturale). L'intervento può fruire dell' ecobonus? In caso di risposta affermativa, anche le spese riferite alla demolizione e rifacimento del pavimento possono essere inserite nei massimali relativi, appunto, all'ecobonus?
Un privato ha acquistato, con rogito del 2024, un box auto (dichiarato pertinenziale, nell'atto stesso), che è stato pagato, tramite bonifico, con acconti nel 2021 e 2022 e con saldo finale nel 2024. Il venditore, nel 2024, ha certificato l'ammontare del costo di costruzione. È possibile detrarre, a partire dal 2024, il costo sostenuto dal venditore in 10 rate annuali, prescindendo dalla data di versamento degli acconti?
È insorta una controversia, tra condòmini e amministratore, per accertare la responsabilità nella scelta dell’impresa incaricata di effettuare lavori sulle parti comuni, risultati difettosi. Si chiede se il principio espresso dalla Cassazione penale (n. 3715/2025) - secondo cui il committente deve verificare non solo l’iscrizione alla Camera di commercio ma anche l’effettiva idoneità tecnico-professionale dell’appaltatore, ex articolo 26 del Dlgs 81/2008 - possa essere applicato in sede civile per valutare la diligenza dell’amministratore. Si chiede, inoltre, se esistano pronunce civili che ritengono insufficiente la sola verifica dell’iscrizione alla Camera di commercio per escludere la responsabilità dell’amministratore, e che cosa s’intenda per verifica “sufficiente” ai fini della diligenza nella scelta dell’impresa. La presentazione all’assemblea di una sola impresa, poi scelta, esonera l’amministratore da ulteriori verifiche o questi, per dimostrare la propria diligenza, deve comunque fornire le prove di aver effettuato controlli più approfonditi? In altre parole, quali controlli e accertamenti l’amministratore deve svolgere per adempiere correttamente al dovere di scelta diligente dell’impresa?
Smart24 Lavoro
Smart24 Superbonus
Modulo24 Famiglia
Modulo24 Società
Modulo24 Accertamento e Riscossione
Smart24 Fisco