Il taglio delle aliquote sulla quota retributiva
Sono un dipendente pubblico, del settore enti locali, di 64 anni. A partire dalla metà di gennaio 2024, ho raggiunto i requisiti per andare in pensione con l'anticipata ordinaria "Fornero" (42 anni e 10 mesi). Tra i vari tagli approvati nella legge di Bilancio per il 2024 (n. 213/2023), c’è quello relativo alle nuove aliquote di rendimento del sistema retributivo, meno favorevoli rispetto alle precedenti. Questo cambiamento può essere sfavorevole, visto che ho maturato nel periodo retributivo 14 anni e 9 mesi? In alternativa, potrei andare in pensione con il requisito della pensione anticipata flessibile "quota 103" (quella approvata nella legge di Bilancio per il 2023, n. 197/2022, con il calcolo del sistema misto), in quanto maturato già nel 2022 e, quindi, non soggetto alle nuove aliquote di rendimento del sistema retributivo, sempre che questa opzione sia possibile, dato che ho raggiunto i requisiti della "Fornero"?
Quesito con risposta a cura di
Aldo Ciccarella
ProfessionistaProcedi con la lettura del Quesito
La lettura di Quesiti, anche nella modalità Free, è riservata agli iscritti al servizio dell'esperto risponde. Registrati per consultare questo contenuto.
OppureSCEGLI TRA LE NOVE AREE TEMATICHE O L'INTERO ARCHIVIO
CON L'ABBONAMENTO POTRAI:
- chiedere una conferma della validità della risposta alla luce delle eventuali modifiche intervenute;
- consultare le versioni precedenti delle risposte;
- salvare i tuoi preferiti;
- accedere allo storico dei tuoi quesiti nell'area personale e consigliare le risposte.
1 mese a9,00€Abbonati