Retribuzioni convenzionali, i paletti per fruire del regime
Un dipendente, iscritto all'Aire (Anagrafe residenti italiani all'estero) dal 31 luglio 2023, lavora a Londra per una ditta inglese, con sede a Londra. Essendo stato nel 2023 residente in Italia per più di 183 giorni, dovrà presentare la dichiarazione dei redditi e versare le imposte in Italia. Quali sono i redditi da considerare, calcolati in base alle retribuzioni convenzionali, ex articolo 51, comma 8-bis, del Dpr 917/1986? Contano sono quelli fino al 31 luglio 2023, o conta il reddito complessivo da gennaio a dicembre 2023? E il riscatto della laurea, per l'importo delle rate pagate nell'anno, può essere dedotto?
Quesito con risposta a cura di
Procedi con la lettura del Quesito
La lettura di Quesiti, anche nella modalità Free, è riservata agli iscritti al servizio dell'esperto risponde. Registrati per consultare questo contenuto.
OppureSCEGLI TRA LE NOVE AREE TEMATICHE O L'INTERO ARCHIVIO
CON L'ABBONAMENTO POTRAI:
- chiedere una conferma della validità della risposta alla luce delle eventuali modifiche intervenute;
- consultare le versioni precedenti delle risposte;
- salvare i tuoi preferiti;
- accedere allo storico dei tuoi quesiti nell'area personale e consigliare le risposte.
1 mese a49,00€Abbonati