12334 quesiti trovati
Fiscalità immobiliare e catasto
La società intende cedere ai soci alcuni immobili avvalendosi della cessione agevolata ai soci in scadenza al 30 settembre 2023. Nello stesso tempo i soci intendono cedere alla società alcuni immobili di loro proprietà il cui corrispettivo è superiore a quello a cui la società venderà ai soci. Si chiede se è possibile effettuare una permuta, avvalendosi della agevolazione solo sulla cessione dalla società ai soci e tassando ordinariamente (registro e ipo-catastali), considerando che, per effetto di tale permuta, residua un credito dei soci verso la società che verrà liquidato a dilazione nel tempo.
Tributi locali
Volevo sapere se è possibile fruire del ravvedimento per la mancata presentazione della dichiarazione dell'imposta di soggiorno scaduta il 30 giugno 2023. In caso affermativo, quale è il codice tributo da adoperare e l'importo della sanzione effettuando il ravvedimento entro 90 giorni dalla scadenza?
Dichiarazione dei redditi
Vorrei sapere se un pensionato, quindi un contribuente con sostituto di imposta, può versare le imposte, come risultano dal modello 730, mediante il modello F24. In pratica, il pensionato presenterebbe il modello 730 flaggando sul frontespizio la casella «Senza sostituto di imposta» e verserebbe le imposte con F24 entro le scadenze previste (30 giungo e 30 novembre); tale scelta mi risulta sia già riconosciuta ai lavoratori dipendenti con sostituto di imposta.
Bonus edilizi
Mi trovo a dover spostare il cancello pedonale, che ora si trova sulla sinistra del portone d'ingresso, spostandolo sulla destra e facendo costruire una nuova colonna di sostegno. Ho diritto alla detrazione fiscale del 50% da fruire in 10 anni?
Devo far installare presso la mia abitazione un addolcitore d'acqua. Vorrei sapere se, pagando con bonifico bancario per le ristrutturazioni, posso fruire della detrazione del 50% e se posso inoltre avere accesso al bonus mobili.
Sono proprietario di una villa singola e, a causa della grandine, ho subito il danneggiamento di diverse parti dell'immobile. Vorrei sapere se posso fruire delle agevolazioni previste per il recupero del patrimonio edilizio per la sostituzione delle tegole del tetto, della lattoneria, del cancello esterno, dei pannelli fotovoltaici e inverter (più performanti) e dei lucernari (uguali ai danneggiati).
Sono sempre stato residente nell’abitazione di mia madre, che è l’unica proprietaria, ma sono stato nudo proprietario per 7 mesi del 2023 di un altro appartamento, nello stesso Comune, dove viveva mia nonna in qualità di usufruttuaria. Vorrei sapere se per quest’ultimo immobile, per il quale ora risulto pieno proprietario devo pagare l'Imu anche se risulta disabitato.
Io e la mia compagna stiamo acquistando un'abitazione rientrante nel sismabonus acquisti, con l’intenzione di cointestarla a me per 2/3 e a lei per 1/3. Inizialmente ci era stato detto che, per la quota di detrazione, avrebbe fatto testo l’atto notarile. Dato che lei non ha sufficiente capienza fiscale, cederebbe a me la sua quota di bonus. Se non ho capito male, però, per il bonus l’agenzia delle Entrate richiede una doppia condizione: - il titolo di detenzione dell’immobile (proprietà); - Il sostenimento delle spese. Sembra quindi che ognuno debba dimostrare il sostenimento della spesa ma nel nostro caso anticiperei tutto io, dato che la mia compagna potrà rimborsarmi la sua parte dopo la vendita del suo appartamento. Vorrei sapere se è dimostrabile il sostenimento della spesa per la sua parte, in modo che possa fruire della detrazione, e se può effettivamente cederla a me. In caso di dubbi, opterei per l’acquisto interamente a mio nome ed eventualmente per una cessione della sua quota in tempi successivi e con un nuovo atto notarile. Grazie per l’interessamento.
Nel 2022 ho sostituito alcuni rubinetti con altri nuovi con le caratteristiche per il risparmio idrico. Ho fatto il bonifico di pagamento al fornitore seguendo le modalità previste per fruire dei bonus edilizi e vorrei sapere quale procedura seguire per chiedere il "bonus rubinetti" per il 2022.
Ho acquistato impianto fotovoltaico e pompa di calore nel 2022, quando la casa era ancora in costruzione. La variazione al catasto da terreno edificabile a casa abitabile è avvenuta il 1° giugno 2023. È possibile fruire della detrazione ecobonus al 65% per l'impianto fotovoltaico e pompa di calore nel modello 730/2023 per i redditi del 2022?
Redditi d'impresa
Un coltivatore diretto trasforma in conserva i pomodori che coltiva, e in più vende altri ortaggi, sempre prodotti da lui. La tassazione del reddito può avvenire solo su base catastale?
Nel 2022 ho effettuato interventi di efficientamento energetico, tra cui l'installazione di un impianto fotovoltaico, godendo del superbonus al 110 per cento. In seguito alla forte grandinata che ha investito la Lombardia lo scorso luglio, per la quale è anche stato proclamato lo stato di calamità naturale, 11 pannelli su 16 sono ora fuori uso e devono essere sostituiti. Vorrei sapere se è possibile godere di qualche agevolazione finale e in particolare se la detrazione del 50% vale solo per l'istallazione di un nuovo impianto o anche per la manutenzione straordinaria (che sarebbe il mio caso). Inoltre, è eventualmente possibile disattivare un impianto fotovoltaico agevolato col superbonus in qualsiasi momento o si è tenuti a tenerlo in funzione e/o in efficienza per un periodo minimo, pena il recupero dell'agevolazione?
Smart24 Lavoro
Smart24 Superbonus
Modulo24 Famiglia
Modulo24 Società
Modulo24 Accertamento e Riscossione
Smart24 Fisco