Modulo Adv senza contenuti
{ "slot": "Top" }
15429 quesiti trovati
Redditi di terreni e fabbricati
Una società semplice è proprietaria da più di 5 anni di un immobile che cede in usufrutto a titolo oneroso a terzi. Il ricavato diventa reddito per la società e, di conseguenza, per i soci?
Se sono un property manager e ho il mandato con rappresentanza con una locazione turistica breve e incasso i canoni facendo riferimento al mio codice fiscale. Chi deve rilasciare ricevuta al cliente? Chi dichiara l’incasso lordo?
Dichiarazione dei redditi
Da alcuni anni ho accordato al conduttore la riduzione dell'importo annuo del canone di locazione della casa. Si tratta di un contratto con cedolare secca della durata di 4+4 anni e il canone è passato dal 6.000 a 4.800 euro annui, come peraltro risulta correttamente indicato nei modelli RLI, sia quello riferito alla riduzione sia quello per la proroga del contratto, avvenuta nel 2024. Nella dichiarazione precompilata 2025, tuttavia, l'importo del canone continua a essere indicato in 6.000 euro; commercialista, in base al modello RLI da me fornito, effettua la correzione della precompilata. Come procedere affinchè l'agenzia delle Entrate recepisca l'importo ridotto, che risulta correttamente dal modello RLI presentato?
Un'impresa familiare in regime forfettario composta da due fratelli, nel 2024 ha avuto un reddito pari a 30mila euro imputati per il 51% al titolare e per il 49% al collaboratore. Può il collaboratore essere considerato a carico del coniuge, non avendo altri redditi ed essendo esonerato dagli obblighi dichiarativi?
Un soggetto extracomunitario, non residente in Italia, ha acquistato a maggio 2024 un immobile sul quale paga l'Imu, e nel quale, nel 2025 ha iniziato un'attività di locazione turistica con ottenimento del Cin (Codice identificativo nazionale). L'immobile ha una rendita catastale pari a 506 euro che, rapportata al periodo di possesso del 2024, genera un reddito non imponibile di 339 euro da riportare nel rigo RN50, colonna 2, del modello Redditi. Il soggetto è obbligato alla presentazione della dichiarazione dei redditi per il 2024 oppure no? Le istruzioni ministeriali al modello Redditi Pf (fascicolo 2) affermano che per i soggetti non residenti valgono le stesse regole di esonero previste per i contribuenti italiani. Il fascicolo 1 delle stesse istruzioni afferma che il contribuente che ha un reddito immobiliare inferiore a 500 euro non è obbligato alla presentazione della dichiarazione. Per il calcolo del suddetto limite si tiene conto della rendita catastale dell'immobile (indipendentemente dal periodo di possesso) oppure del reddito effettivo generato in relazione al periodo di possesso?
Iva
Vorrei sapere se l'integrativa tipo 1 del modello Iva 2025 deve obbligatoriamente riportare la nomenclatura del nuovo codice Ateco 2025.
Agevolazioni fiscali
In questi giorni il ministero delle Imprese e del made in Italy ha comunicato che le risorse stanziate a fronte delle agevolazioni per Investimenti 4.0 sono esauriti. Tale notizia riguarda gli Investimenti 5.0?
In un nucleo familiare composto da 4 persone, uno dei coniugi (padre) esercita attività artigianale in regime forfettario ed è quindi impossibilitato a fruire delle detrazioni fiscali per coniuge e figli a carico. Si chiede se uno dei figli, che percepisce reddito da lavoro dipendente, può fruirne per la madre e la sorella.
All'inizio di quest'anno, ho presentato comunicazione preventiva al Gestore dei servizi energetici (Gse) per la prenotazione di un credito 4.0. Il 17 giugno 2025, a seguito della modifica al modello, ho compilato di nuovo la comunicazione preventiva, indicando il protocollo di quella precedentemente trasmessa, per non perdere l'ordine cronologico di presentazione. Nel portale, vedo la pratica inviata, ma non ho la relativa ricevuta. Vorrei sapere se fa fede il primo invio, oppure se occorre una ricevuta anche per questo secondo invio.
Vorrei un chiarimento sulla proroga del versamento delle imposte del 30 giugno 2025. Nello specifico vorrei sapere se rientrano in tale proroga anche i soci di società semplici.
Un'agenzia di viaggi acquista da un tour operator un servizio alberghiero fatturato nel regime previsto dall'articolo 74-ter del Dpr 633/1972, poiché il tour operator lo ha acquisito precedentemente nella propria disponibilità. L'agenzia viaggi rivende tale servizio, maggiorato, al cliente finale. Come dev'essere fatturata, da parte dell'agenzia, la vendita al cliente finale? In regime ex articolo 74-ter, oppure in regime ordinario?
Redditi di lavoro autonomo
Nel corso del 2024, un avvocato, in regime forfettario, ha ceduto la propria automobile (acquistata nel 2011, quando, invece, questo soggetto era nel regime dei minimi). Alla luce della nuova formulazione dell’articolo 54-bis del Tuir (Dpr 917/1986), e, in particolare, del comma 1-bis, che prevede la rilevanza delle plusvalenze derivanti dalla cessione di beni strumentali, si chiede se - nel caso specifico - la plusvalenza derivante dalla vendita di tale veicolo: - deve comunque essere considerata, per un forfettario, un componente positivo di reddito, e, quindi, dev'essere inclusa nel rigo LM22 del modello Redditi 2025; - oppure se, per il regime forfettario, la plusvalenza continua a essere fiscalmente irrilevante e, quindi, esclusa dal calcolo del reddito imponibile, come in precedenza chiarito dall'amministrazione finanziaria nella circolare 10/E/2016.
Smart24 Lavoro
Smart24 Superbonus
Modulo24 Famiglia
Modulo24 Società
Modulo24 Accertamento e Riscossione
Smart24 Fisco