148 quesiti trovati
Imposte e altri tributi
Dovrei registrare un contratto di concessione per l'utilizzo di un impianto sportivo per accedere a un finanziamento a fondo perduto. L'agenzia delle Entrate mi chiede l'originale del contratto che però non ho perchè è stato fatto tutto tramite posta elettronica,con firma autografa dall'assessore. Per l'Agenzia non va bene e vorrei sapere se il comportamento adottato è corretto.
All'ex proprietario viene contestato il mancato pagamento della tassa automobilistica, di competenza del periodo "gennaio 2020 - scadenza dicembre 2020" per un'autovettura che ha venduto a luglio 2020. Il tributo, anche per il 2020, non andrebbe richiesto solo al nuovo acquirente, considerato che la vendita è avvenuta prima della "scadenza" indicata?
Una struttura ricettiva ha trasmesso con ritardo (oltre il 30 giugno 2023) in via telematica all'agenzia delle Entrate la comunicazione dell'imposta di soggiorno dovuta per il 2022. L'invio tardivo è equiparato all'omesso invio? Se così fosse, la sanzione sarebbe ravvedibile?
Mia madre, contribuente italiana, ha ereditato l'utilizzo di una settimana in una multiproprietà francese. Preciso che la società che sta curando la successione francese mi ha comunicato che si tratta di quote societarie con diritto di godimento. Vorrei sapere se la successione delle quote del residence, che, credo, dovrà essere fatta in Francia, dovrà poi essere riportata anche nella dichiarazione di successione in Italia oppure se ciò si può evitare.
A fronte della nuova normativa che prevede la tassazione al 5 per cento (con imposta sostitutiva) delle mance che vengono rilasciate a camerieri, baristi eccetera, come vanno gestite contabilmente e fiscalmente con il registratore di cassa tali somme? Nello specifico, l'importo pagato dal cliente come mancia deve risultare nello scontrino fiscale che viene emesso? L'importo incassato come mancia, se dovesse risultare evidenziato nello scontrino fiscale, dev'essere anche comunicato all'agenzia dell'Entrate con il flusso giornaliero telematico dei corrispettivi? L'importo incassato come mancia costituisce ricavo per l'impresa di somministrazione? Infine, l'incasso delle mance tramite pos/carta di credito dev'essere distinto rispetto all'incasso per contanti?
Una società a responsabilità limitata, con ricavi sotto un milione di euro, soddisfa le condizioni di cui all’articolo 1, commi 115-117, della legge 197/2022 (di Bilancio 2023) per rientrare nell’applicazione del contributo di solidarietá temporaneo per l’anno 2023. Puó tuttavia ritenersi esclusa da tale contributo in base alle disposizioni dell’articolo 37, comma 2, del Dl 21/2022 (contributo straordinario contro il caro bollette per l’anno 2022) in quanto i suoi ricavi - e pertanto l’incremento dei ricavi - erano inferiori a 5 milioni? Anche se tale esclusione per i soggetti di piccole dimensioni non è piú prevista esplicitamente nella citata legge 197/2022?
Un privato emette una ricevuta per l’accreditamento del deposito cauzionale di un contratto di locazione. Si tratta di una quietanza di pagamento soggetta a imposta di bollo, come quella del pagamento del canone di locazione?
Mia cugina muore senza lasciare testamento. Gli eredi sono due nipoti, figli di una sorella premorta, e la sottoscritta, cugina di primo grado. L'asse ereditario consiste nel suo appartamento con relativo contenuto e in un conto corrente e titoli a lei intestati. Vengono ritrovati due lasciti autografi a favore della badante e mio, ciascuno per un valore di 10mila euro, che vengono pubblicati dietro richiesta dei nipoti e il Caf incaricato emette due schede per le tasse di successione applicando l’aliquota dell’8% per la badante e del 6% per me e maggiorando l'importo del lascito con una presunzione di attivo. Vorrei sapere se l'operato del Caf è corretto.
Per la registrazione di un contratto d'affitto, ho predisposto la documentazione necessaria. Al momento della registrazione, l'addetto dell'agenzia delle Entrate non ha effettuato la registrazione cartacea, sostenendo che la registrazione doveva avvenire per via telematica, in quanto risulto possessore di più di dieci immobili. Io sono possessore di nove fabbricati e sei terreni. Il numero limite di dieci riguarda i soli fabbricati o anche i terreni?
Nel corso del 2023, si scioglierà uno studio associato tra professionisti, che era stato costituito con scrittura privata (non autenticata) registrata all'agenzia delle Entrate. Si chiede se anche l'atto di scioglimento (in forma di scrittura privata non autenticata) dovrà obbligatoriamente essere registrato.
Ho presentato una dichiarazione di successione da più di tre mesi, che riguarda, tra l'altro, anche un immobile collocato nel Regno Unito. L’agenzia delle Entrate non ha ancora accettato la dichiarazione, perché, oltre alle deleghe bancarie allegate, versate dall’Italia, per pagare l’imposta estera, pretende una traduzione giurata del documento inglese, che mostri il calcolo delle imposte e che sancisca che nulla è più dovuto al fisco del Regno Unito. Io ho fatto presente che tale documento non è richiesto a riprova del pagamento delle tasse estere (doppia imposizione) e che, comunque, è sufficiente una traduzione fatta da me, perché i documenti sono in lingua inglese. È corretta questa interpretazione?
Essendo esonerato dall'obbligo di certificazione dei corrispettivi, un contribuente forfettario, che esercita attività di e-commerce verso privati cittadini, emette note di debito intestate ai singoli clienti. Qualora l'importo delle note di debito fosse superiore a 77,47 euro, il contribuente avrebbe l'obbligo di applicare l'imposta di bollo sul documento, e di considerare il relativo importo come parte del corrispettivo?
Smart24 Lavoro
Smart24 Superbonus
Modulo24 Famiglia
Modulo24 Società
Modulo24 Accertamento e Riscossione
Smart24 Fisco