Modulo Adv senza contenuti
{ "slot": "Top" }
41 quesiti trovati
Iva
Sto acquistando alcuni climatizzatori per integrare l'impianto di riscaldamento esistente. Un fornitore mi dice che ho diritto all'aliquota Iva del 10% e un altro, invece, sostiene che deve applicare il 22. Preciso che non ho in corso ristrutturazioni o altro. Vorrei sapere chi ha ragione.
Bonus edilizi
Per fruire della detrazione del 50% in 10 anni sul modello 730, relativa alle spese sostenute per l'installazione di otto climatizzatori a pompa di calore (nuova installazione) di 7.000 Btu (British thermal unit) con quattro macchine esterne (dual split), oltre al bonifico parlante e al bonifico dell'installatore, con dichiarazione di conformità e libretto d'impianto, è necessaria la Cila?
Un immobile di categoria catastale A/3, costruito in data anteriore al 1° settembre 1967, è privo di impianto di riscaldamento. Si vorrebbe installare un climatizzatore all'esterno, dotato di due split interni per il raffrescamento estivo e il riscaldamento invernale, posti, al piano terra, nel soggiorno con angolo cottura e, al primo piano, nella camera da letto. La casa si trova in zona non vincolata, ma con immobili di interesse storico, architettonico, artistico e paesaggistico, come individuati dal piano di governo del territorio (Pgt) comunale. Vorrei sapere come è qualificabile l'installazione dell'impianto, e se può fruire della detrazione del 50% in 10 anni, con le relative norme di riferimento.
Sostituendo una vecchia caldaia con una a condensazione, di quali detrazioni è possibile fruire e con quali procedure? È possibile fruire anche del bonus mobili eventualmente anche per l’acquisto di una poltrona elettrica? Inoltre, per l’acquisto di un climatizzatore portatile si può fruire di qualche agevolazione?
Vorrei sapere come detrarre nel mio 730 precompilato la spesa sostenuta nel 2023 per l'installazione di un climatizzatore considerando che l'acquisto e il pagamento con bonifico è stato effettuato da mia moglie , fiscalmente a mio carico, e che il climatizzatore è stato semplicemente installato presso l'abitazione di mia suocera, dove non è stato effettuato nessun tipo di lavoro edilizio.
L'installazione di un impianto di climatizzazione - in aggiunta all'impianto di riscaldamento a gas tradizionale - in un ufficio, accatastato in categoria A/10 - fruisce, al pari dell'immobile a uso abitativo, del credito d’imposta del 50% sulla spesa complessivamente sostenuta per il nuovo impianto?
Un soggetto privato deve installare un impianto di climatizzazione nella sua abitazione. L'immobile non è interessato da alcun intervento di manutenzione edilizia e l'impianto non ne sostituisce uno precedente. Il fornitore può applicare l'aliquota Iva per i beni significativi, oppure va applicata quella ordinaria?
Vivo in un condominio con 12 appartamenti e, nell'incertezza sulla possibilità accedere al superbonus del 110 per cento, all'inizio del 2023 ho installato un climatizzatore con pompa di calore in edilizia libera (autocertificazione), beneficiando del bonus mobili. Le opere realizzate con il superbonus sono iniziate a maggio 2023 e si sono concluse il 31 dicembre dello stesso anno. In particolare, è stato realizzato il cappotto, sono stati sostituiti gli infissi e si è proceduto anche a installare l'impianto fotovoltaico con l'accumulatore; invece, la caldaia a condensazione è stata sostituita cinque anni fa e beneficia di detrazione fiscale. Vorrei sapere se, installando nel 2024, in edilizia libera, altre tre pompe di calore per sfruttare al meglio l'impianto fotovoltaico, posso beneficiare nuovamente del bonus mobili.
Nel 2019 è stato eseguito un intervento di ristrutturazione edilizia, ex articolo 16-bis del Tuir (Dpr 917/1986), per la sostituzione della caldaia, con fruizione del bonus mobili. Nello stesso immobile (anche in riferimento alla circolare 17/E/2015), a fronte di nuovo intervento di ristrutturazione edilizia (sostituzione del climatizzatore con un altro con pompa di calore), effettuato nel corso del 2023 e ricadente nelle previsioni del citato articolo16-bis, è possibile accedere nuovamente al bonus mobili fino a ottomila euro, previsto per l'anno 2023?
Per fruire del bonus mobili 2023, vorrei utilizzare uno dei seguenti interventi di manutenzione straordinaria: - integrazione di un impianto di climatizzazione invernale ed estiva a pompa di calore; - sostituzione della caldaia, in quanto intervento diretto a sostituire una componente essenziale dell’impianto di riscaldamento. Dopo l’acquisto del climatizzatore o della caldaia, è necessario sottoscrivere una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà? La spesa del climatizzatore o della caldaia non può essere detratta con l’ecobonus, se voglio ottenere l’agevolazione del bonus mobili? Successivamente è possibile acquistare, fruendo del bonus mobili, letti, divani, materassi, mobili per il bagno, stufe elettriche, purificatori e ventilatori? In caso di risposta positiva, come si porta in detrazione la spesa relativa ai mobili ed elettrodomestici nuovi?
Per l'installazione del climatizzatore (prima installazione) e per la sostituzione della vecchia caldaia con una nuova a condensazione a quali detrazioni si può accedere (65 o 55 per cento)? Inoltre, per avere le detrazioni è obbligatorio, in entrambi i casi, inviare la comunicazione all'Enea?
Dichiarazione dei redditi
Nel 2022 ho installato un climatizzatore a pompa di calore e ho sostituito una caldaia obsoleta con una a condensazione senza valvole, beneficiando così della detrazione del 50 per cento. Volevo sapere in quale rigo del 730/precompilato vanno inseriti gli importi, e con quali codici.
Smart24 Lavoro
Smart24 Superbonus
Modulo24 Famiglia
Modulo24 Società
Modulo24 Accertamento e Riscossione
Smart24 Fisco