87 quesiti trovati
Sanatorie fiscali
Nel modello Redditi per l'anno 2021 ho dimenticato di compilare il rigo RS106 relativo ai prezzi di trasferimento con le controllate estere. La mancata compilazione può rientrare nella sanatoria degli errori formali relativamente alla quale la società ha pagato per l'anno 2021?
Vorrei sapere se, in presenza di ruoli per importi superiori a 1.500 euro, l’atto di contestazione per indebita compensazione (non divenuto ancora definitivo) può essere oggetto di sanatoria per errori formali. È, inoltre, possibile sanare le annualità non interessate dall'emissione di atti di contestazione, qualora si sia in presenza della stessa irregolarità?
Una Srl non ha presentato un modello F24 a zero, entro la data del 31 luglio 2023, ai fini del pagamento delle imposte per il 2022. Gli importi a debito sono totalmente compensati con il credito energia imprese non energivore per il quarto trimestre 2022 (utilizzabile entro il 30 settembre 2023), con codice tributo 6995. È possibile sanare l'omessa presentazione del modello F24 al 31 luglio 2023, compensando il credito e pagando la sanzione, pari a 12,50 euro, per ravvedimento operoso con tardiva presentazione del modello F24 nell'anno?
Si chiede se è valido il ravvedimento speciale per gli anni d'imposta fino al 2021, con presentazione di dichiarazione integrativa e versamento delle imposte più 1/18 delle sanzioni, ma senza interessi, dalla data originaria del versamento. Si tratta di importi irrisori versati con qualche giorno di ritardo rispetto alla scadenza del 2 ottobre. Si chiede inoltre se è possibile effettuare i versamenti in quattro rate.
Per gli anni antecedenti il 2022, il ravvedimento operoso per le criptovalute (presentazione di integrativa con quadro RW) può essere considerato alternativo alla voluntary disclosure? Con quali "rischi", eventualmente, per il contribuente che abbia effettuato investimenti modesti?
Nell'anno d'imposta 2021 ho acquistato criptovalute per un valore di circa cinquemila euro, che non ho mai indicato nel quadro RW della mia dichiarazione dei redditi. Sulle criptovalute non ho realizzato redditi. Per regolarizzare la mia posizione, potrei sfruttare la sanatoria, ma il mio consulente mi consiglia di regolarizzare l'omessa indicazione delle criptovalute nel quadro RW, tramite dichiarazione integrativa e ravvedimento operoso. Queste due procedure sono alternative? In altre parole, il contribuente può scegliere tra le due?
Si chiede di sapere qual è la procedura per estinguere anticipatamente la rateizzazione di un avviso bonario, e come calcolare, se dovuti, gli interessi sulle singole rate che vengono pagate anticipatamente.
Ho aderito alla "rottamazione-quater" relativamente a diverse cartelle non pagate, per le quali è stata iscritta ipoteca legale su un immobile di mia proprietà. Il debito risultante dalla definizione agevolata ammonta a 26mila euro. Effettuando i versamenti necessari a portare la somma dovuta al di sotto del limite dei 20mila euro, è possibile chiedere la cancellazione dell'ipoteca?
Un soggetto, soccombente nella sentenza di primo grado, intende presentare istanza per la definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti. Prima della presentazione del ricorso, egli aveva versato le sanzioni ridotte. Può ora detrarre, dall'importo dovuto per la determinazione agevolata, quanto versato a titolo di sanzioni?
Sono state validamente presentate le dichiarazione dei redditi (o Iva), relative al periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2021 e/o a periodi d'imposta precedenti, senza ricevere alcun tipo di contestazione. L'omesso versamento di imposte scaturenti dalle dichiarazioni su indicate, rientra nelle fattispecie ravvedibili tramite l'istituto del cosiddetto ravvedimento speciale di cui all'articolo 1, commi 174 -178, della legge 197/2022?
Una contribuente persona fisica ha presentato la dichiarazione dei redditi per l’anno 2020. Oggi si accorge di aver omesso di dichiarare un reddito per un immobile concesso in locazione a uso diverso dall'abitativo la cui integrazione fa emergere un Irpef a debito di importo naturalmente superiore rispetto all'originaria dichiarazione. Il contribuente vorrebbe regolarizzare il reddito da locazione non abitativa omesso. La regolarizzazione può essere effettuata fruendo delle misure agevolate di definizione delle violazioni tributarie, la cosiddetta tregua fiscale di cui alla legge 197/2022?
Dopo la manutenzione del registratore telematico, avvenuta lo scorso 15 maggio, sono stati trasmessi 18 scontrini, dal 15 aprile 2023 al 2 maggio 2023 per un totale di 1.383 euro, di cui 126 euro di Iva. Devo pagare il 90% dell'Iva o 100 euro per ogni giorno di ritardo? Desiderando fare il ravvedimento operoso come mi devo comportare?
Smart24 Lavoro
Smart24 Superbonus
Modulo24 Famiglia
Modulo24 Società
Modulo24 Accertamento e Riscossione
Smart24 Fisco