Modulo Adv senza contenuti
{ "slot": "Top" }
94 quesiti trovati
Sicurezza sul lavoro
Alla luce del nuovo modulo Inail per l’integrazione della valutazione del rischio da stress lavoro correlato, si chiede se anche per i portieri di condominio, lavoratori spesso soli e soggetti a carichi psicosociali specifici, l’amministratore condominiale, in qualità di datore di lavoro, debba procedere con l’aggiornamento del Dvr (documento di valutazione dei rischi) includendo tale rischio, e, se sì, in quale misura il nuovo strumento Inail possa essere applicato in questo contesto.
Vorrei sapere se un muratore artigiano che opera con il codice Ateco 433901, che svolge solo piccoli lavori al di fuori di cantieri, è tenuto richiedere la patente a crediti/punti.
Ho dato disdetta dal contratto con il fornitore di gas, attivo da oltre 20 anni, e ho chiesto il ritiro del bombolone interrato e del gas presente all'interno, dato che, a settembre 2024, il bombolone stesso risultava essere pieno all'80 per cento. Ho sottolineato che non sono stati utilizzati i parametri richiesti dalle normative antincendio e difatti, allo stato attuale, non disponiamo di certificato prevenzione incendi e il bombolone, di proprietà dell'azienda fornitrice, è situato sotto un grosso albero, rappresentando per me e la mia azienda un serio e continuo rischio per la sicurezza. Nonostante numerosi solleciti, a oggi non hanno provveduto al ritiro. Quale strada dovrei seguire per ottenere quanto ho richiesto?
Vorrei qualche chiarimento rispetto a quanto indicato dall'articolo 97 del Dlgs 81/2008 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. In particolare, vorrei sapere se, per il datore di lavoro o un suo delegato, gli obblighi previsti dall'articolo indicato sussistono solo in presenza di imprese in subappalto all'affidataria.
Un'azienda agricola Snc è composta da due soci; un socio, imprenditore agricolo, figura anche come datore di lavoro e l'altro socio è iscritto all'Inps come coltivatore diretto. I soci non percepiscono busta paga e gli utili della società vengono divisi. Al momento la società non ha dipendenti e il socio imprenditore agricolo è responsabile per la sicurezza sul lavoro e deve redigere il documento di valutazione dei rischi (Dvr). Tale socio è responsabile anche per l'altro ed è quindi tenuto a frequentare il corso sicurezza e adempiere agli obblighi relativi alla sorveglianza sanitaria?
In un'azienda metalmeccanica, chi può firmare il rapporto d'intervento relativo alla verifica annuale e alla manutenzione di carroponti, dichiarando di avere accertato che i lavori sono stati eseguiti correttamente? Può firmare anche un operaio o un impiegato?
Se un'impresa senza attestazione Soa (società organismo di attestazione) commette una irregolarità, vengono decurtati punti dalla patente. Quali sono le conseguenze se la stessa irregolarità viene commessa da un'impresa con attestazione Soa?
La certificazione di regolarità fiscale (cosiddetto Durf, documento unico di regolarità fiscale), di cui all'articolo 17-bis, commi 5 e 6, del Dlgs 241/1997, è uno dei sei requisiti previsti per il rilascio della nuova patente a crediti dal 1° ottobre. Il Durf non è obbligatorio per appalti e subappalti inferiori a 200mila euro (caso frequentissimo nel settore artigiano) e non può essere rilasciato dall'agenzia delle Entrate quando l'anzianità aziendale è inferiore ai tre anni. Tale documento va richiesto comunque prima di compilare l'istanza sul portale dell'Ispettorato nazionale del lavoro? Diversamente, nella compilazione dell'istanza, va barrato come «non obbligatorio» o come «esenzione giustificata»?
Gli unici articoli del Testo unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (Dlgs 81/2008) che riguardano le imprese individuali senza personale subordinato né collaboratori, sono l'articolo 21 e il 26. L'articolo 21 prevede la facoltà (non l’obbligo) di partecipare a corsi di formazione specifici in materia di salute e sicurezza sul lavoro e l'articolo 26 non riguarda la formazione, salvo i casi previsti dalla normativa speciale che sono però regolamentati dagli accordi Stato-Regioni. Si chiede se, nella compilazione dell'istanza per la patente a crediti, le imprese individuali senza personale dipendente né collaboratori debbano barrare il requisito formativo (lettera B) come «non obbligatorio» oppure come «esenzione giustificata».
Un imprenditore deve presentare l'istanza per l'ottenimento della patente a crediti. Si tratta di un imprenditore individuale che, però, svolge l'attività in forma di impresa familiare. Quanto alla «Tipologia di soggetto obbligato», questo soggetto deve barrare la casella «Impresa» oppure la casella «Lavoratore autonomo»?
In merito al nuovo sistema di patente a punti per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri, si chiede se un autotrasportatore conto terzi (che effettua, quindi, mere consegne di materiale edile in cantiere) sia soggetto a tale obbligo.
A seguito della circolare Inl.R.0000004.23-09-2024 dell'Ispettorato nazionale del lavoro, è diventata operativa, seppur con una fase di transizione per mancanza del sito internet, la cosiddetta patente a punti per i cantieri. Tra i requisiti per ottenerla, la circolare, così come la norma, cita «il possesso della certificazione di regolarità fiscale (...), nei casi previsti dalla normativa vigente», sancendo poi che questo requisito è autocertificato solamente dalle imprese soggette al documento secondo quanto previsto dalla normativa vigente. L'articolo 17-bis del Dlgs 241/1997, tuttavia, non prevede un vero e proprio obbligo di richiesta del Durf (documento unico di regolarità fiscale), ma piuttosto - al comma 5 - una disciplina agevolativa che permette di disapplicare gli adempimenti di cui al comma 1 per quelle imprese che possono ottenere tale documento. Mi chiedo quindi quali siano le imprese soggette all'obbligo di rilascio del Durf - che quindi ai fini della richiesta della "patente a punti per i cantieri" dovranno autocertificarne il possesso, o almeno la sussistenza dei requisiti che ne consentano il rilascio - e quali invece dovranno dichiararsi esonerate dalla dimostrazione del requisito.
Smart24 Lavoro
Smart24 Superbonus
Modulo24 Famiglia
Modulo24 Società
Modulo24 Accertamento e Riscossione
Smart24 Fisco