Il credito Zes su arredi funzionali alla vendita
Si chiede se, nell'ambito dell'attuale credito d'imposta "Zes" unica nel Mezzogiorno, possa essere agevolabile l’arredamento impiegato negli esercizi commerciali, arredamento che non ha una mera funzione estetica o decorativa, ma costituisce un elemento essenziale e indispensabile per lo svolgimento dell’attività di vendita. I beni in oggetto, classificati nel bilancio tra le attrezzature commerciali, comprendono tavoli per esporre dispositivi tecnologici, cablati con sistemi di allarme, prese di corrente e banconi cassa con impianti elettrici integrati. La loro funzione principale è supportare le operazioni di vendita, garantire la sicurezza dei prodotti esposti e facilitare l’interazione con la clientela, superando, quindi, la funzione di arredamento dei locali commerciali. La sentenza della Corte di giustizia tributaria di Messina 4617/2024 ha stabilito che mobili e strumenti utilizzati in attività operative (per esempio, comodini, tavoli e armadi in strutture socio-assistenziali) sono da considerare attrezzature commerciali e non arredi, rafforzando la tesi che beni funzionali alla vendita possano rientrare fra le attrezzature industriali e commerciali.
Quesito con risposta a cura di
Procedi con la lettura del Quesito
La lettura di Quesiti, anche nella modalità Free, è riservata agli iscritti al servizio dell'esperto risponde. Registrati per consultare questo contenuto.
OppureSCEGLI TRA LE NOVE AREE TEMATICHE O L'INTERO ARCHIVIO
CON L'ABBONAMENTO POTRAI:
- chiedere una conferma della validità della risposta alla luce delle eventuali modifiche intervenute;
- consultare le versioni precedenti delle risposte;
- salvare i tuoi preferiti;
- accedere allo storico dei tuoi quesiti nell'area personale e consigliare le risposte.
1 mese a49,00€Abbonati