Transizione 5.0 e aiuti Ismea: i limiti alla cumulabilità
Un’azienda agricola, che opera nella produzione primaria di prodotti agricoli (allevamento di bovini), intende accedere al Fondo innovazione 2024 Ismea (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare), di cui al Dm agricoltura 9 agosto 2023, che prevede un contributo a fondo perduto sull’acquisto di un macchinario agricolo. Per lo stesso macchinario, l’azienda vorrebbe accedere anche al credito d’imposta “Transizione 5.0”. Posto che il credito 5.0 è finanziato da fondi Pnrr (Ue), mentre l’agevolazione Ismea sembra finanziata da risorse “nazionali” (Fondo per l’innovazione in agricoltura, ex articolo 1, comma 428, della legge 197/2022, di Bilancio per il 2023), si ritiene che l’azienda non rientri nel caso di “doppio finanziamento” e che possa fruire del cumulo delle due misure agevolative (nel rispetto del limite del costo sostenuto). Si chiede, pertanto, se l’agevolazione Ismea è effettivamente finanziata da risorse nazionali, e se le due agevolazioni sono cumulabili.
Quesito con risposta a cura di
Procedi con la lettura del Quesito
La lettura di Quesiti, anche nella modalità Free, è riservata agli iscritti al servizio dell'esperto risponde. Registrati per consultare questo contenuto.
OppureSCEGLI TRA LE NOVE AREE TEMATICHE O L'INTERO ARCHIVIO
CON L'ABBONAMENTO POTRAI:
- chiedere una conferma della validità della risposta alla luce delle eventuali modifiche intervenute;
- consultare le versioni precedenti delle risposte;
- salvare i tuoi preferiti;
- accedere allo storico dei tuoi quesiti nell'area personale e consigliare le risposte.
1 mese a49,00€Abbonati