722 quesiti trovati
Diritto societario
Sono socio di una piccola società cooperativa senza fini di lucro, che gestisce un circolo nautico balneare. Vorrei sapere se, in questo tipo di società, è possibile partecipare e votare alle assemblee in modalità telematica tramite videoconferenza, senza dover necessariamente ricorrere alla modifica dello statuto.
Contabilità, bilancio e Nfr
Negli ultimi tre anni, una Srl ha accantonato con delibera assembleare una certa somma a titolo di Tfm (trattamento di fine mandato) per gli amministratori. Gli amministratori chiedono oggi alla società se, anziché ricevere somme a titolo di Tfm, possono ricevere quote di capitale sociale. I soci sono già d'accordo (anche perché si tratta di una ristretta base societaria e, tra l'altro, gli amministratori sono anche soci). Potrebbe l'assemblea dei soci in seduta straordinaria deliberare un aumento di capitale sociale, convertendo, nel rispetto delle norme statutarie e degli equilibri degli assetti sociali, le somme già accantonate di Tfm in bilancio?
Uno studio associato dentistico è composto da tre medici, due dei quali hanno ciascuno il 40% delle quote, mentre il terzo ha la quota restante, pari al 20 per cento. Quest'ultimo socio, coniugato in regime di separazione dei beni, viene a mancare. Gli eredi sono, oltre al coniuge superstite, gli altri due soci. Essendo uno studio associato tra professionisti, il decesso del socio dev'essere comunicato all'agenzia delle Entrate? In caso di risposta positiva, che cosa va comunicato? La diversa distribuzione delle quote sociali?
Una cooperativa di produzione e lavoro per diversi anni ha sempre rispettato i requisiti della mutualità prevalente. Nella fattispecie, il "costo lavoro" dei soci lavoratori è risultato maggiore del "costo lavoro" dei terzi dipendenti. La cooperativa, nel proprio statuto, fin dalla costituzione ha fissato i parametri degli articoli 2513 e 2514 del Codice civile, oltre ai vari requisiti di legge per le cooperative a mutualità prevalente, e non li ha mai modificati, inoltre non ha mai emesso strumenti finanziari. Purtroppo, da circa tre anni, la cooperativa non raggiunge più i requisiti della mutualità prevalente, perchè il "costo lavoro" dei soci (35 per cento) è inferiore al "costo lavoro" dei terzi dipendenti (65 per cento), e ha chiuso i bilanci e le dichiarazioni dei redditi trattandosi fiscalmente da cooperativa a mutualità diversa, versando di conseguenza maggiori imposte. Fermo restando l'obiettivo di puntare alla mutualità prevalente, la cooperativa può continuare a operare con questo assetto nei prossimi anni oppure rischia, in base all'articolo 2545-octies del Codice civile, sanzioni o di andare in contro a ulteriori problematiche in sede di revisione ordinaria?
In una società a responsabilità limitata, con governance del consiglio di amministrazione, la delibera di distribuzione di utili, al di fuori dall'assemblea che approva il bilancio, è di competenza dell'assemblea dei soci o del consiglio di amministrazione?
Un amministratore di una Snc può convocare l'assemblea non essendo l'unico amministratore ed essendo prevista in statuto la firma congiunta tra i due amministratori?
Crisi d'impresa e fallimento
Tenuto conto che le cooperative a mutualità prevalente di produzione e lavoro, al fine di rispettare il criterio della mutualità, puntano all'assunzione di soci lavoratori a discapito dello scopo di lucro (tra l'altro non contemplato dallo statuto sociale), e, dunque, seguono dinamiche di strategie d'impresa a volte anche fortemente discostate dalle classiche dinamiche delle società di capitali, vorrei sapere se esse sono tenute in ogni caso ad adeguarsi, allo stesso modo delle società di capitali, a quanto stabilito dal secondo comma dell'articolo 2086 del Codice civile o se la normativa sulla crisi d'impresa ha previsto qualche eccezione.
Una Srl effettua investimenti in polizze Unit Linked. Poiché alla fine dell'anno il loro valore di mercato è inferiore al costo di acquisto, e considerato che sono state iscritte nell'attivo circolante, si chiede se le polizze debbano essere svalutate e se tale svalutazione assume rilevanza fiscale.
A breve, in seguito a convocazione, dovrà svolgersi l'assemblea generale ordinaria di una cooperativa. Per impegni presi in precedenza, in una località diversa da quella ove ha sede la società, uno dei sindaci effettivi non potrà essere fisicamente presente. Il sindaco può eventualmente partecipare all'assemblea da remoto tramite una piattaforma che consente di assistere e intervenire (anche se ciò non è espressamente previsto nella convocazione), oppure la sua mancata partecipazione "fisica" potrebbe configurare comunque un'assenza non giustificata e, quindi, potrebbe causare la decadenza dalla carica?
Avendo presentato i bilanci fino al 2016, è possibile presentare i bilanci 2021 e 2022, omettendo per il momento quelli dal 2017 al 2020?
A una persona fisica, nella sua qualità di amministratore di Srl, è stata irrogata una sanzione amministrativa per mancato versamento di ritenute previdenziali. Tale sanzione viene oggi versata all'ente impositore, in forma rateale, dalla società di cui lo stesso soggetto è amministratore. Data la solidarietà, ex articolo 6 della legge 689/1981, è corretto indicare l'importo del debito, per la parte non ancora versata, tra i debiti societari?
Privacy e Compliance
In una successione ereditaria, avente a oggetto una quota del 33,33% in una società di capitali, viene a crearsi una comunione fra tre eredi (ciascuno titolare di un terzo della quota citata). Ai fini dell'antiriciclaggio, deve considerarsi quale titolare effettivo il rappresentante comune? Oppure ciascuno dei partecipanti alla comunione (in gergo tecnico "comunisti") pro indiviso?
Smart24 Lavoro
Smart24 Superbonus
Modulo24 Famiglia
Modulo24 Società
Modulo24 Accertamento e Riscossione
Smart24 Fisco