Modulo Adv senza contenuti
{ "slot": "Top" }
14963 quesiti trovati
Tributi locali
Nel mese di aprile 2024 ho ricevuto un accertamento relativo alla Tari del 2018. In quale data è scattata la prescrizione e quali sono i riferimenti normativi?
Iva
Un contribuente che esercita l'attività di veterinario (codice Ateco 75000) deve versare il saldo dell'Iva relativa al quarto trimestre il 16 febbraio o il 16 marzo? La circolare del ministero delle Finanze 27 novembre 2000, n. 216 richiama per tale adempimento solo gli esercenti professioni e arti sanitarie che effettuano esclusivamente operazioni esenti.
Un nostro fornitore comunitario consegna la merce direttamente a un nostro cliente Italiano. Il trasporto (con clausola di consegna sul posto Incoterm Dap tramite vettore) è iniziato il 27 febbraio e al nostro cliente la merce è stata consegnata il 1° marzo Per la cessione interna fra noi e il nostro cliente finale, la data dell'operazione ai fini Iva è la data di consegna e disponibilità delle merci (1° marzo) o la data di inizio trasporto (27 febbraio)?
Accertamento e Riscossione
Le somme dovute per l'adesione al ravvedimento speciale per gli anni pregressi, in scadenza alla fine del mese corrente, sono compensabili orizzontalmente con crediti di natura fiscale nel Modello F24, considerando l’assenza di esplicite preclusioni a livello normativo? È utilizzabile anche il credito Iva superiore a 5.000 euro emergente dalla dichiarazione annuale trasmessa (priva del visto di conformità) entro il termine di presentazione della Lipe (liquidazione periodica) relativa al quarto trimestre 2024?
Bonus edilizi
In data 17 dicembre 2024, è stato effettuato l'intervento di montaggio di una caldaia nel mio appartamento. La relativa fattura è stata emessa nel 2025 e, di conseguenza, anche il relativo bonifico parlante è stato eseguito nel 2025. Posso ancora utilizzare il bonus caldaia 2024?
A fine 2024 ho sostituito la caldaia con una nuova di classe A e a condensazione per il riscaldamento e l'acqua calda sanitaria. Sempre entro la fine dell'anno ho pagato con bonifico parlante ma, all'ultimo momento, l'impresa ha rinviato il suo intervento di una settimana, e così il collaudo e la documentazione riportano la data del 7 gennaio 2025. Poiché la comunicazione all'Enea prevede che il lavoro sia finito entro il 2024, vorrei sapere se ho perso la detrazione.
Una società con pro rata Iva indetraibile al 100% (poiché emette fatture solo ex articolo 10 Dpr 633/1972) ma che è tenuta a presentare la dichiarazione Iva annuale per acquisti in reverse charge, come deve comportarsi per la compilazione dei campo VF21 e VF22 della dichiarazione iva annuale? La società effettua acquisti di natura parzialmente indetraibili (è il caso dei costi relativi all'autovetture), e vorrei sapere se il totale imponibile di tutte le operazioni passive deve essere messo indistintamente nel campo VF22 o se invece i costi parzialmente indetraibili devono essere annotati separatamente nel rigo VF21.
Siamo due sorelle che vivono insieme. La casa è di proprietà di mia sorella. Urgono lavori di manutenzione straordinaria piuttosto ingenti, ma mia sorella, che andrà in pensione tra due anni con un importo minimo, non potrà fruire completamente della detrazione per incapienza. Io, invece, avrò una pensione tale da consentire il recupero della spesa. Posso pagare i lavori e intestarmi le relative fatture, fruendo del relativo bonus? L'amministratore del condominio mi dice che io potrò recuperare solo il 36 per cento, e non il 50 per cento. Per quale motivo?
Si chiede se alla trasmissione di una nota di credito Iva oltre i termini dei 12 giorni, siano applicabili le stesse sanzioni previste pe la trasmissione tardiva delle fatture (90% dell'imposta indicata).
È stato eseguito un intervento agevolato con il superecobonus su un edificio unifamiliare. La Cilas è stata presentata nel dicembre 2022 e le spese - come attestato dai relativi Sal - sono state sostenute negli anni 2022, 2023 e 2024. Il credito superbonus relativo alle spese 2024 (70%) è cedibile entro il 17 marzo 2025? In caso di risposta positiva, ci sono limitazioni riguardanti il tipo di soggetto che lo può acquistare?
Imposte e altri tributi
Dobbiamo presentare agli uffici postali una dichiarazione sostitutiva di atto notorio per ottenere la dichiarazione di credito, al fine della successiva presentazione della dichiarazione di successione all'agenzia delle Entrate. L'ufficio comunale competente ci chiede, per l'autentica della firma del dichiarante, l'apposizione di un contrassegno telematico di 16 euro, a titolo di assolvimento del bollo sul documento. Tale operazione non dovrebbe essere esente dall'imposta di bollo, secondo quanto disposto dall'articolo 37, commi 1 e 2, del Dpr 445/2000?
Vorrei sapere se è possibile aderire al ravvedimento speciale 2018-2022 ratealmente per gli anni 2018-2019-2020 e 2022 e un unica rata per il 2021.
Smart24 Lavoro
Smart24 Superbonus
Modulo24 Famiglia
Modulo24 Società
Modulo24 Accertamento e Riscossione
Smart24 Fisco