Le conseguenze del recesso dell'assegnista di ricerca
Sono risultata vincitrice di un assegno di ricerca di un anno al Cnr (Consiglio nazionale della ricerca). Nell'atto di conferimento risulta solamente che, «qualora la s.v, per sopravvenute ragioni personali, non possa portare a compimento l'attività prevista e quindi rinunci anticipatamente all'assegno, dovrà darne tempestiva comunicazione al direttore». È previsto un periodo di prova, nel quale si può recedere senza penalità? Quanto dura il periodo di preavviso da dare in caso di recesso anticipato, nel caso in cui trovassi un altro lavoro?
Quesito con risposta a cura di
Procedi con la lettura del Quesito
La lettura di Quesiti, anche nella modalità Free, è riservata agli iscritti al servizio dell'esperto risponde. Registrati per consultare questo contenuto.
OppureSCEGLI TRA LE NOVE AREE TEMATICHE O L'INTERO ARCHIVIO
CON L'ABBONAMENTO POTRAI:
- chiedere una conferma della validità della risposta alla luce delle eventuali modifiche intervenute;
- consultare le versioni precedenti delle risposte;
- salvare i tuoi preferiti;
- accedere allo storico dei tuoi quesiti nell'area personale e consigliare le risposte.
1 mese a49,00€Abbonati